Meis, la grande mostra sul Rinascimento aprirà il 14 marzo 2019

Ferrara, 29 giugno 2019 – La mostra sui primi mille anni degli ebrei in Italia è ancora in corso, sino a settembre. Ma il Meis guarda già avanti: la seconda, grande esposizione, sarà inaugurata il 14 marzo 2019 e riguarderà «il ruolo, fondamentale, che gli ebrei hanno avuto nel Rinascimento: stiamo già definendo importanti prestiti con musei e istituzioni italiane e straniere». A darne l’annuncio è il presidente Dario Disegni, durante l’incontro con Giulio Busi, tra i massimi esperti di ebraismo, e curatore principale della mostra del prossimo anno. Busi che ieri al bookshop del Meis ha accompagnato idealmente il pubblico nel viaggio che Beniamino da Tudela, nel XII secolo, condusse dalla Spagna sino alla Persia, censendo e documentando, con una narrazione a tratti asciutta, a volte anedottica, la presenza degli ebrei. Un libro (che presto verrà ripubblicato) che Busi ha accostato, non impropriamente, al ‘Milione’ di Marco Polo: «E come per il famoso mercante di Venezia, anche per il viaggio di Beniamino sono stati posti dubbi: ma più lo esamino, e più sono convinto della sua autenticità», sorride lo storico. Definendo capitolare il viaggio – di cui nella mostra al Meis è testimoniata la vastità, con una suggestiva cartina che traccia la lunga rotta –, con il quale Beniamino da Tudela «ha misurato la diaspora, aprendoci gli occhi sullo spazio, documentando le realtà ebraiche non solo per la loro consistenza, ma anche evidenziandone le interrelazioni con le realtà locali, politiche e religiose». Un ‘cammino’ suggestivo, che colpisce: «È stupefacente come la storia, oltre che nel tempo, si possa percorrere anche geograficamente», aggiunge Busi, prodigo di giudizi anche sul viaggio del Meis. «Dodici anni fa, a me per primo sembrava impossibile trovarmi qui, in questa realtà tanto viva e vivace – conclude, salutando il direttore Simonetta Della Seta –: eppure è stato un miracolo, all’italiana e all’ebraica, che consente di toccare con mano una macchina culturale ben funzionante, che interagisce con la società, e che è destinato a crescere in maniera esponenziale».

Stefano Lolli

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]