Meis, la grande mostra sul Rinascimento aprirà il 14 marzo 2019

Ferrara, 29 giugno 2019 – La mostra sui primi mille anni degli ebrei in Italia è ancora in corso, sino a settembre. Ma il Meis guarda già avanti: la seconda, grande esposizione, sarà inaugurata il 14 marzo 2019 e riguarderà «il ruolo, fondamentale, che gli ebrei hanno avuto nel Rinascimento: stiamo già definendo importanti prestiti con musei e istituzioni italiane e straniere». A darne l’annuncio è il presidente Dario Disegni, durante l’incontro con Giulio Busi, tra i massimi esperti di ebraismo, e curatore principale della mostra del prossimo anno. Busi che ieri al bookshop del Meis ha accompagnato idealmente il pubblico nel viaggio che Beniamino da Tudela, nel XII secolo, condusse dalla Spagna sino alla Persia, censendo e documentando, con una narrazione a tratti asciutta, a volte anedottica, la presenza degli ebrei. Un libro (che presto verrà ripubblicato) che Busi ha accostato, non impropriamente, al ‘Milione’ di Marco Polo: «E come per il famoso mercante di Venezia, anche per il viaggio di Beniamino sono stati posti dubbi: ma più lo esamino, e più sono convinto della sua autenticità», sorride lo storico. Definendo capitolare il viaggio – di cui nella mostra al Meis è testimoniata la vastità, con una suggestiva cartina che traccia la lunga rotta –, con il quale Beniamino da Tudela «ha misurato la diaspora, aprendoci gli occhi sullo spazio, documentando le realtà ebraiche non solo per la loro consistenza, ma anche evidenziandone le interrelazioni con le realtà locali, politiche e religiose». Un ‘cammino’ suggestivo, che colpisce: «È stupefacente come la storia, oltre che nel tempo, si possa percorrere anche geograficamente», aggiunge Busi, prodigo di giudizi anche sul viaggio del Meis. «Dodici anni fa, a me per primo sembrava impossibile trovarmi qui, in questa realtà tanto viva e vivace – conclude, salutando il direttore Simonetta Della Seta –: eppure è stato un miracolo, all’italiana e all’ebraica, che consente di toccare con mano una macchina culturale ben funzionante, che interagisce con la società, e che è destinato a crescere in maniera esponenziale».

Stefano Lolli

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]