Meis, la grande mostra sul Rinascimento aprirà il 14 marzo 2019

Ferrara, 29 giugno 2019 – La mostra sui primi mille anni degli ebrei in Italia è ancora in corso, sino a settembre. Ma il Meis guarda già avanti: la seconda, grande esposizione, sarà inaugurata il 14 marzo 2019 e riguarderà «il ruolo, fondamentale, che gli ebrei hanno avuto nel Rinascimento: stiamo già definendo importanti prestiti con musei e istituzioni italiane e straniere». A darne l’annuncio è il presidente Dario Disegni, durante l’incontro con Giulio Busi, tra i massimi esperti di ebraismo, e curatore principale della mostra del prossimo anno. Busi che ieri al bookshop del Meis ha accompagnato idealmente il pubblico nel viaggio che Beniamino da Tudela, nel XII secolo, condusse dalla Spagna sino alla Persia, censendo e documentando, con una narrazione a tratti asciutta, a volte anedottica, la presenza degli ebrei. Un libro (che presto verrà ripubblicato) che Busi ha accostato, non impropriamente, al ‘Milione’ di Marco Polo: «E come per il famoso mercante di Venezia, anche per il viaggio di Beniamino sono stati posti dubbi: ma più lo esamino, e più sono convinto della sua autenticità», sorride lo storico. Definendo capitolare il viaggio – di cui nella mostra al Meis è testimoniata la vastità, con una suggestiva cartina che traccia la lunga rotta –, con il quale Beniamino da Tudela «ha misurato la diaspora, aprendoci gli occhi sullo spazio, documentando le realtà ebraiche non solo per la loro consistenza, ma anche evidenziandone le interrelazioni con le realtà locali, politiche e religiose». Un ‘cammino’ suggestivo, che colpisce: «È stupefacente come la storia, oltre che nel tempo, si possa percorrere anche geograficamente», aggiunge Busi, prodigo di giudizi anche sul viaggio del Meis. «Dodici anni fa, a me per primo sembrava impossibile trovarmi qui, in questa realtà tanto viva e vivace – conclude, salutando il direttore Simonetta Della Seta –: eppure è stato un miracolo, all’italiana e all’ebraica, che consente di toccare con mano una macchina culturale ben funzionante, che interagisce con la società, e che è destinato a crescere in maniera esponenziale».

Stefano Lolli

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]