Meis – Guida dei perplessi, la nuova vita del manoscritto

Ogni libro ha una vita. Il Codice Norsa, manoscritto miniato della “Guida dei perplessi” di Maimonide, ne ha almeno tre.

A ripercorrere le sue rocambolesche e affascinanti vicende, l’incontro “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Un restauro in equilibrio tra storia, estetica e conservazione” svoltosi al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali di Ferrara e organizzato dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (Icrcpal) in collaborazione con il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis.
Appartenuto per più di 500 anni alla famiglia ebraica mantovana dei Norsa, il Codice è uno dei preziosi volumi esposti al Meis per la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” curata da Giulio Busi e Silvana Greco. Nel 2017 è stato acquistato dallo Stato e restaurato dall’Icrcpal.
“Noi siamo come un ospedale per libri malati – ha esordito Maria Letizia Sebastiani, direttore dell’Icrcpal – e il nostro obiettivo è quello di poterli restituire sani alla collettività”.
“Dal 1500, la famiglia Norsa ha custodito il codice – ha spiegato il presidente del Meis Dario Disegni – ed è stato particolarmente interessante seguire l’acquisizione da parte dello Stato italiano che è riuscito a non farlo uscire dal Paese. Grazie all’Icrcpal e al suo restauro straordinario abbiamo la possibilità e il privilegio di mostrare al Meis uno dei capolavori dell’arte ebraica”.
Un testo emblematico dell’ebraismo italiano, ha ricordato il direttore del Meis Simonetta Della Seta: “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide è stata scritta in arabo e tradotta in ebraico in area sefardita, poi copiata in area germanica aschenazita, infine custodita per secoli da una famiglia di ebrei italiani a Mantova. Un esempio della pluralità ebraica nella nostra Penisola, nonché di confronto tra culture, dal momento che Maimonide cercò in questa opera una strada per far dialogare la filosofia ebraica, aristotelica e musulmana”.
Cosa rende questo manoscritto così unico? Lo illustra Giulio Busi, curatore della mostra: “La particolarità è nella miniatura. Realizzato nel 1349 nel periodo della peste nera, il codice ha delle miniature a tutta pagina, un vero e proprio unicum per un’opera di carattere filosofico. Bisogna pensare che all’epoca un libro del genere costava più di una casa”. “Se non sappiamo nulla del primo acquirente – ha proseguito Busi – conosciamo l’identità del banchiere mantovano che lo ha comprato nel 1516: Mosheh ben Netan’el Norsa, un uomo dalla doppia anima: banchiere ma anche fine intellettuale”.
A raccontare tutti gli straordinari risvolti del restauro, Maria Carla Sclocchi, responsabile del laboratorio di biologia e Maria Luisa Riccardi del laboratorio di restauro dell’Icrcpal. Il primo incontro con il libro, dice Sclocchi, è una vera e propria visita medica. Vengono fatte le analisi, i prelievi e si fa una diagnosi. La copia presentava ad esempio delle macchie, una molto evidente di colore biancastro e, una volta individuate le problematiche, si agisce. Un lavoro delicato che richiede la sinergia di biologi, chimici e restauratori. Riccardi suggerisce di tenere a mente tre date: “Come restauratori abbiamo fatto riferimento a tre momenti della vita di questo libro: l’anno in cui è stato copiato, 1349, l’anno in cui è stato acquistato da Norsa, il 1516, e l’anno più critico per la città: il 1630 quando avvenne il disastroso sacco di Mantova ad opera dei lanzichenecchi. Proprio questo spiegherebbe un segno di danneggiamento alla copertina e al dorso, che abbiamo voluto mantenere visibile”. Il restauro ha tenuto conto dunque di tutti gli elementi a disposizione rispettando i tre obiettivi; quello dell’estetica, della fruibilità e della storia utilizzando gli strumenti più moderni ed avanzati disponibili.
“Un lavoro – ha concluso Sebastiani – realizzato grazie anche a Micaela Procaccia, per anni responsabile del patrimonio archivistico dello Stato, e sul quale uscirà presto una pubblicazione”.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]