MEIS Ferrara 12 aprile-15 settembre “Il Rinascimento parla ebraico”

“Il Rinascimento parla ebraico” è la mostra con cui il Meis, Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoa, continua a raccontare la storia bimillenaria degli Ebrei italiani. “Questa mostra, dice Simonetta Della Seta, Direttrice del Meis, rappresenta il secondo capitolo di questo racconto”.

La mostra, curata da due studiosi dell’Ebraismo italiano e del Rinascimento, il prof. Giulio Busi e la prof.ssa Silvana Greco, mette in scena una stagione straordinaria della vita culturale italiana, sottolineando, per la prima volta, come la lingua ebraica abbia agito all’interno dei capolavori dell’arte rinascimentale italiana, segnalando il ruolo che ebbe l’ebraismo nella creazione di opere geniali nate all’interno delle corti, dalla Toscana, a Venezia, dal ducato di Milano alla corte degli Estensi fino alla Roma dei Papi. Fra le opere che documentano il contributo dell’ebraismo alla pittura del Rinascimento italiano alcuni capolavori di Mantegna, Carpaccio, Mazzolino, Sassetta.

Una mostra-gioiello, nel contenuto e nell’allestimento concepito dai progettisti dello studio GTRF di Brescia, da non perdere, per la preziosità dei molti documenti raccolti da Istituzioni pubbliche e da privati in tutto il mondo, e presentate al pubblico, in molti casi, per la prima volta. concepita dai progettisti dello studio GTRF di Brescia.

“Il Rinascimento parla ebraico” ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza.

La mostra è organizzata dal MEIS, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI e della Comunità ebraica di Ferrara.

I ringraziamenti della dottoressa Simonetta Della Seta sono andati agli sponsor: Intesa Sanpaolo, Fondazione Ebraica Marchese Cav. Guglielmo De Levy, TPER, Leonardo, Coop Alleanza 3.0, Bonifiche Ferraresi e in particolare all’Ambasciatore Giulio Prigioni per il generoso contributo in memoria della figlia Francesca; ad Alessandro Treves per aver sostenuto i restauri dell’Arca Santa e del pulpito, alla famiglia Norsa Pesaro. Infine alle Assicurazioni Generali per la collaborazione organizzativa.

Orari di apertura: da venerdì 12 aprile a domenica 15 settembre 2019, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Negli stessi orari sono attivi il bookshop e i laboratori didattici.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]