MEIS Ferrara 12 aprile-15 settembre “Il Rinascimento parla ebraico”

“Il Rinascimento parla ebraico” è la mostra con cui il Meis, Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoa, continua a raccontare la storia bimillenaria degli Ebrei italiani. “Questa mostra, dice Simonetta Della Seta, Direttrice del Meis, rappresenta il secondo capitolo di questo racconto”.

La mostra, curata da due studiosi dell’Ebraismo italiano e del Rinascimento, il prof. Giulio Busi e la prof.ssa Silvana Greco, mette in scena una stagione straordinaria della vita culturale italiana, sottolineando, per la prima volta, come la lingua ebraica abbia agito all’interno dei capolavori dell’arte rinascimentale italiana, segnalando il ruolo che ebbe l’ebraismo nella creazione di opere geniali nate all’interno delle corti, dalla Toscana, a Venezia, dal ducato di Milano alla corte degli Estensi fino alla Roma dei Papi. Fra le opere che documentano il contributo dell’ebraismo alla pittura del Rinascimento italiano alcuni capolavori di Mantegna, Carpaccio, Mazzolino, Sassetta.

Una mostra-gioiello, nel contenuto e nell’allestimento concepito dai progettisti dello studio GTRF di Brescia, da non perdere, per la preziosità dei molti documenti raccolti da Istituzioni pubbliche e da privati in tutto il mondo, e presentate al pubblico, in molti casi, per la prima volta. concepita dai progettisti dello studio GTRF di Brescia.

“Il Rinascimento parla ebraico” ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza.

La mostra è organizzata dal MEIS, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI e della Comunità ebraica di Ferrara.

I ringraziamenti della dottoressa Simonetta Della Seta sono andati agli sponsor: Intesa Sanpaolo, Fondazione Ebraica Marchese Cav. Guglielmo De Levy, TPER, Leonardo, Coop Alleanza 3.0, Bonifiche Ferraresi e in particolare all’Ambasciatore Giulio Prigioni per il generoso contributo in memoria della figlia Francesca; ad Alessandro Treves per aver sostenuto i restauri dell’Arca Santa e del pulpito, alla famiglia Norsa Pesaro. Infine alle Assicurazioni Generali per la collaborazione organizzativa.

Orari di apertura: da venerdì 12 aprile a domenica 15 settembre 2019, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Negli stessi orari sono attivi il bookshop e i laboratori didattici.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]