Meis, dalle storie ritrovate all’incontro sui‘Ponti di Pace’

Stefano Lolli

DA ISACCO Lampronti a Ciro Contini, da Gracia Mendes a Gianfranco Rossi. Talmudisti, architetti, icone del Rinascimento, scrittori: loro, e tanti altri, sono le personalità della Ferrara ebraica protagonisti ieri di ‘Storytelling’, la bella iniziativa organizzata al Meis e curata da Marcella Ravenna. Una giornata, conclusa dal concerto del soprano Ahava Noham Katzin (accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini), «utile per riannodare persone e storie – commenta Marcella Ravenna – e riscoprire il valore di personalità spesso poco conosciute». Due esempi: quanti, a Ferrara, conoscono Isacco Lampronti o Gracia Mendes? Pochi, eppure del primo (medico e talmudista del ’700) i testi sono studiati nelle principali scuole ebraiche del mondo, e sulla seconda prepara un film il regista Amos Gitai. Un racconto di «generazioni, vivo, che continua», aggiungono la direttrice del Meis Simonetta Della Seta e Andrea Pesaro, presidente della Comunità ebraica ferrarese.

NEPPURE il tempo di chiudere ‘Storytelling’, ed ecco già oggi il Meis al centro di un altro appuntamento. Alle 17.30, in via Piangipane 81, il museo accoglie la trentaduesima tappa dello Spirito d’Assisi, inaugurato nel 1986 dalla Comunità di Sant’Egidio, per riunire rappresentanti di differenti fedi e culture nella costruzione di ‘Ponti di Pace’. Dopo i saluti di Della Seta e del rabbino Luciano Meir Caro, intervengono i rabbini Avichai Apel (Germania) e Daniel Sperber (Bar Ilan University, Israele), il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter (Germania), il vescovo cattolico Michel Santier (Francia) e Oded Wiener, già Direttore Generale del Gran Rabbinato di Israele. Presiede Piero Stefani, Presidente del Segretariato Attività Ecumeniche.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]