Meis, dalle storie ritrovate all’incontro sui‘Ponti di Pace’

Stefano Lolli

DA ISACCO Lampronti a Ciro Contini, da Gracia Mendes a Gianfranco Rossi. Talmudisti, architetti, icone del Rinascimento, scrittori: loro, e tanti altri, sono le personalità della Ferrara ebraica protagonisti ieri di ‘Storytelling’, la bella iniziativa organizzata al Meis e curata da Marcella Ravenna. Una giornata, conclusa dal concerto del soprano Ahava Noham Katzin (accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini), «utile per riannodare persone e storie – commenta Marcella Ravenna – e riscoprire il valore di personalità spesso poco conosciute». Due esempi: quanti, a Ferrara, conoscono Isacco Lampronti o Gracia Mendes? Pochi, eppure del primo (medico e talmudista del ’700) i testi sono studiati nelle principali scuole ebraiche del mondo, e sulla seconda prepara un film il regista Amos Gitai. Un racconto di «generazioni, vivo, che continua», aggiungono la direttrice del Meis Simonetta Della Seta e Andrea Pesaro, presidente della Comunità ebraica ferrarese.

NEPPURE il tempo di chiudere ‘Storytelling’, ed ecco già oggi il Meis al centro di un altro appuntamento. Alle 17.30, in via Piangipane 81, il museo accoglie la trentaduesima tappa dello Spirito d’Assisi, inaugurato nel 1986 dalla Comunità di Sant’Egidio, per riunire rappresentanti di differenti fedi e culture nella costruzione di ‘Ponti di Pace’. Dopo i saluti di Della Seta e del rabbino Luciano Meir Caro, intervengono i rabbini Avichai Apel (Germania) e Daniel Sperber (Bar Ilan University, Israele), il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter (Germania), il vescovo cattolico Michel Santier (Francia) e Oded Wiener, già Direttore Generale del Gran Rabbinato di Israele. Presiede Piero Stefani, Presidente del Segretariato Attività Ecumeniche.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]