Meis, dalle storie ritrovate all’incontro sui‘Ponti di Pace’

Stefano Lolli

DA ISACCO Lampronti a Ciro Contini, da Gracia Mendes a Gianfranco Rossi. Talmudisti, architetti, icone del Rinascimento, scrittori: loro, e tanti altri, sono le personalità della Ferrara ebraica protagonisti ieri di ‘Storytelling’, la bella iniziativa organizzata al Meis e curata da Marcella Ravenna. Una giornata, conclusa dal concerto del soprano Ahava Noham Katzin (accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini), «utile per riannodare persone e storie – commenta Marcella Ravenna – e riscoprire il valore di personalità spesso poco conosciute». Due esempi: quanti, a Ferrara, conoscono Isacco Lampronti o Gracia Mendes? Pochi, eppure del primo (medico e talmudista del ’700) i testi sono studiati nelle principali scuole ebraiche del mondo, e sulla seconda prepara un film il regista Amos Gitai. Un racconto di «generazioni, vivo, che continua», aggiungono la direttrice del Meis Simonetta Della Seta e Andrea Pesaro, presidente della Comunità ebraica ferrarese.

NEPPURE il tempo di chiudere ‘Storytelling’, ed ecco già oggi il Meis al centro di un altro appuntamento. Alle 17.30, in via Piangipane 81, il museo accoglie la trentaduesima tappa dello Spirito d’Assisi, inaugurato nel 1986 dalla Comunità di Sant’Egidio, per riunire rappresentanti di differenti fedi e culture nella costruzione di ‘Ponti di Pace’. Dopo i saluti di Della Seta e del rabbino Luciano Meir Caro, intervengono i rabbini Avichai Apel (Germania) e Daniel Sperber (Bar Ilan University, Israele), il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter (Germania), il vescovo cattolico Michel Santier (Francia) e Oded Wiener, già Direttore Generale del Gran Rabbinato di Israele. Presiede Piero Stefani, Presidente del Segretariato Attività Ecumeniche.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]