Meis, dalle storie ritrovate all’incontro sui‘Ponti di Pace’

Stefano Lolli

DA ISACCO Lampronti a Ciro Contini, da Gracia Mendes a Gianfranco Rossi. Talmudisti, architetti, icone del Rinascimento, scrittori: loro, e tanti altri, sono le personalità della Ferrara ebraica protagonisti ieri di ‘Storytelling’, la bella iniziativa organizzata al Meis e curata da Marcella Ravenna. Una giornata, conclusa dal concerto del soprano Ahava Noham Katzin (accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini), «utile per riannodare persone e storie – commenta Marcella Ravenna – e riscoprire il valore di personalità spesso poco conosciute». Due esempi: quanti, a Ferrara, conoscono Isacco Lampronti o Gracia Mendes? Pochi, eppure del primo (medico e talmudista del ’700) i testi sono studiati nelle principali scuole ebraiche del mondo, e sulla seconda prepara un film il regista Amos Gitai. Un racconto di «generazioni, vivo, che continua», aggiungono la direttrice del Meis Simonetta Della Seta e Andrea Pesaro, presidente della Comunità ebraica ferrarese.

NEPPURE il tempo di chiudere ‘Storytelling’, ed ecco già oggi il Meis al centro di un altro appuntamento. Alle 17.30, in via Piangipane 81, il museo accoglie la trentaduesima tappa dello Spirito d’Assisi, inaugurato nel 1986 dalla Comunità di Sant’Egidio, per riunire rappresentanti di differenti fedi e culture nella costruzione di ‘Ponti di Pace’. Dopo i saluti di Della Seta e del rabbino Luciano Meir Caro, intervengono i rabbini Avichai Apel (Germania) e Daniel Sperber (Bar Ilan University, Israele), il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter (Germania), il vescovo cattolico Michel Santier (Francia) e Oded Wiener, già Direttore Generale del Gran Rabbinato di Israele. Presiede Piero Stefani, Presidente del Segretariato Attività Ecumeniche.

Altri contenuti

26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]