Meis: da carcere a luogo di libertà

di Lucia Bianchini

“In questi quattro anni quello che era un cantiere è diventato un museo, in una sorta di miracolo che nessuno di noi avrebbe immaginato”. Così Dario Disegni, presidente del Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, ha condensato i quattro anni di lavori di questo museo, in occasione dell’insediamento del nuovo consiglio d’amministrazione, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 5 febbraio.

“Siamo partiti con una mostra di grande fascino, sui primi mille anni di presenza ebraica in Italia, inaugurata dal Presidente della Repubblica il 13 dicembre 2017, che ha avuto un grandissimo successo, a cui ha fatto seguito ‘Il rinascimento parla ebraico’ approfondimento sull’apporto della cultura ebraica al Rinascimento italiano, mostrandone i forti intrecci – ha proseguito Disegni -. Nel frattempo mostre più piccole ma molto significative si sono succedute, come ‘Il giardino che non c’è’ di Dani Karavan, una mostra sulla Ferrara ebraica ancora in corso con prestiti dalla comunità ebraica e da privati, infine una delle ultime mostre ‘1938 l’umanità negata’, fortemente voluta dal Presidente della Repubblica per ricordare con un linguaggio interattivo, quindi in grado di raggiungere tutti, l’ottantesimo anniversario dalla promulgazione delle leggi razziali, allestita prima a Roma, poi su richiesta di Mattarella trasferita qui come sede permanente, nella palazzina dirigenziale”.

Nel consiglio d’amministrazione si riconfermano due importati presenze del precedente direttivo, Massimo Mezzetti, uscente assessore alla cultura della Regione Emilia Romagna, Daniele Ravenna consigliere del ministro per i Beni Culturali Franceschini e due nuovi arrivi, Gloria Arbib fino a poco fa segretario generale dell’Unione comunità ebraiche italiane, e Giovanni Franco Pernisa, designato dal Comune di Ferrara in sua rappresentanza, membro della comunità ebraica cittadina.

Disegni ha poi sottolineato che i quattro anni a venire porteranno per il nuovo consiglio nuovi obiettivi e sfide: “Siamo soltanto a un primo livello di realizzazione del programma complessivo. Ci attende il completamento del progetto edilizio, sono già partiti i lavori sul secondo blocco, che sorgerà alle spalle del corpo principale e ne sarà l’ingresso, da Rampari di San Paolo. Altra novità sarà avere un ristorante kosher di altissima qualità, novità assoluta per un museo. Terminato questo lotto di cantiere andranno in appalto le ultime quattro palazzine, saranno infatti cinque strutture, come i libri della Torah, e avremo quindi altri spazi espositivi, un grandissimo polo culturale che ospiti mostre ed eventi a livello internazionale. Sono già in programma per il prossimo 2 aprile l’inaugurazione di una terza grande mostra ‘Dentro e fuori’ relativa al periodo dei ghetti e dell’emancipazione e a maggio l’annuale Festival del libro ebraico, che approfondirà i temi della mostra”.

Altri contenuti

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]