Meis, Archeologico e Bal’danza promuovono ‘Stellerranti’: concerto tra klezmer e Broadway

IN ATTESA dell’evento di mercoledì al Meis di via Piangipane, con la presenza del regista israeliano Amos Gitai, il Meis segnala un appuntamento odierno che si tiene, alle 11, nella Sala delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale di via XX Settembre 122. In programma il concerto «La musica klezmer approda a Broadway», promosso in collaborazione con l’associazione culturale Bal’danza.

IL MUSICAL deve molto alla cultura ebraica, specialmente all’Europa orientale, dove si parlava yiddish, e agli straordinari fermenti creativi nati dalla musica

klezmer. I klezmorim, suonatori e cantanti girovaghi spesso poverissimi, formavano gruppi numerosi di strumenti ad arco e a fiato, ed erano molto richiesti per animare feste, matrimoni e funerali presso le comunità ebraiche o in altri ambiti sociali. Attori, musica e danza si riunivano in occasione del Purimspiel, la
recita del carnevale ebraico, che porterà alla nascita del teatro yiddish moderno. In Europa, a fare tesoro di questo vivacissimo patrimonio sarà dapprima il cabaret tedesco di Berlino. Le persecuzioni naziste spingeranno i più fortunati nella “Goldene Medine” (gli Stati Uniti), già meta di una forte immigrazione
ebraica da più di un secolo. Diversi musicisti troveranno là la propria grande occasione, come dimostra il clamoroso successo di Bei mir bistu sheyn di Shalom Segunda. Broadway si accorgerà presto delle potenzialità del klezmer: non a caso, tanti grandi compositori di musical hanno origini ebraiche, a partire da George Gershwin, che in alcune opere realizza sonorità oscillanti tra il cabaret berlinese e la musica klezmer. Ebraici sono spesso i temi e l’atmosfera,
la malinconia subito seguita da un lampo di gioia, la nostalgia e l’impeto d’amore. Come in Somewhere, tratto da West Side Story di Leonard Bernstein. O
come ne Il violinista sul tetto di Jerry Bock, dichiarazione d’amore al mondo perduto degli shteytl (i piccoli villaggi o quartieri ebraici russi e polacchi) e dei klezmorim, che fu acclamato come un evento fra i più rivoluzionari nel panorama teatrale degli anni Sessanta e contribuì alla nascita di una nuova era per il musical americano.

A PALAZZO COSTABILI sarà protagonista il quartetto «Stellerranti» (nella foto), formato da Cinzia Bauci, voce, Pier Gallesi, piano e fisarmonica, Lydia Cevidalli,
violino, Andrea Cassaro, contrabbasso; i musicisti condurranno il pubblico attraverso un percorso musicale che unisce la tradizione klezmer e il fascino senza
tempo del cabaret berlinese, del musical e del cinema americani, firmati da artisti di origine ebraica come Kurt Weill e Bernstein.

QUESTA OCCASIONE inedita sarà preceduta, alle 10 da una visita, guidata dal Direttore Paola Desantis, nei luoghi più segreti del Museo Archeologico: i suoi depositi. È gradita la prenotazione al numero 0532 66299. La partecipazione al concerto è gratuita, previo pagamento del biglietto d’ingresso (6 euro intero, 3 euro ridotto, sconti fra l’altro per i possessori di MyFe Card).

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]