Meis, Archeologico e Bal’danza promuovono ‘Stellerranti’: concerto tra klezmer e Broadway

IN ATTESA dell’evento di mercoledì al Meis di via Piangipane, con la presenza del regista israeliano Amos Gitai, il Meis segnala un appuntamento odierno che si tiene, alle 11, nella Sala delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale di via XX Settembre 122. In programma il concerto «La musica klezmer approda a Broadway», promosso in collaborazione con l’associazione culturale Bal’danza.

IL MUSICAL deve molto alla cultura ebraica, specialmente all’Europa orientale, dove si parlava yiddish, e agli straordinari fermenti creativi nati dalla musica

klezmer. I klezmorim, suonatori e cantanti girovaghi spesso poverissimi, formavano gruppi numerosi di strumenti ad arco e a fiato, ed erano molto richiesti per animare feste, matrimoni e funerali presso le comunità ebraiche o in altri ambiti sociali. Attori, musica e danza si riunivano in occasione del Purimspiel, la
recita del carnevale ebraico, che porterà alla nascita del teatro yiddish moderno. In Europa, a fare tesoro di questo vivacissimo patrimonio sarà dapprima il cabaret tedesco di Berlino. Le persecuzioni naziste spingeranno i più fortunati nella “Goldene Medine” (gli Stati Uniti), già meta di una forte immigrazione
ebraica da più di un secolo. Diversi musicisti troveranno là la propria grande occasione, come dimostra il clamoroso successo di Bei mir bistu sheyn di Shalom Segunda. Broadway si accorgerà presto delle potenzialità del klezmer: non a caso, tanti grandi compositori di musical hanno origini ebraiche, a partire da George Gershwin, che in alcune opere realizza sonorità oscillanti tra il cabaret berlinese e la musica klezmer. Ebraici sono spesso i temi e l’atmosfera,
la malinconia subito seguita da un lampo di gioia, la nostalgia e l’impeto d’amore. Come in Somewhere, tratto da West Side Story di Leonard Bernstein. O
come ne Il violinista sul tetto di Jerry Bock, dichiarazione d’amore al mondo perduto degli shteytl (i piccoli villaggi o quartieri ebraici russi e polacchi) e dei klezmorim, che fu acclamato come un evento fra i più rivoluzionari nel panorama teatrale degli anni Sessanta e contribuì alla nascita di una nuova era per il musical americano.

A PALAZZO COSTABILI sarà protagonista il quartetto «Stellerranti» (nella foto), formato da Cinzia Bauci, voce, Pier Gallesi, piano e fisarmonica, Lydia Cevidalli,
violino, Andrea Cassaro, contrabbasso; i musicisti condurranno il pubblico attraverso un percorso musicale che unisce la tradizione klezmer e il fascino senza
tempo del cabaret berlinese, del musical e del cinema americani, firmati da artisti di origine ebraica come Kurt Weill e Bernstein.

QUESTA OCCASIONE inedita sarà preceduta, alle 10 da una visita, guidata dal Direttore Paola Desantis, nei luoghi più segreti del Museo Archeologico: i suoi depositi. È gradita la prenotazione al numero 0532 66299. La partecipazione al concerto è gratuita, previo pagamento del biglietto d’ingresso (6 euro intero, 3 euro ridotto, sconti fra l’altro per i possessori di MyFe Card).

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]