Meis aperto e lectio di Abraham Yehoshua alla Festa del Libro Ebraico

Al via la Festa del Libro Ebraico che oggi, domenica 10 giugno, porta a Ferrara uno dei maggiori scrittori viventi, Abraham B. Yehoshua, insieme a diversi altri nomi di spicco della letteratura ebraica.

Il programma si apre alle 10, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (via Piangipane 81), con l’ebraista Mauro Perani, che presenta Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e Halakah (Giuntina-MEIS, Firenze, 2017). Insieme al curatore, a parlare di una figura centrale dell’ebraismo ferrarese sono Rav Luciano Meir Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara, e Laura Graziani Secchieri, autrice di uno dei saggi.

Alle 11.30 la filosofa Donatella Di Cesare dialoga sul suo Marrani (Einaudi, Torino, 2018) con lo storico, saggista e giornalista Paolo Mieli.

Alle 14 Rav Pierpaolo Pinhas Punturello illustra il suo libro di racconti ebraici Napoli, via Cappella Vecchia 31. Voci ebraiche da dietro il vicolo (Belforte Salomone, Livorno, 2018) con il sociologo e psicologo Saul Meghnagi.

Alle 15 è la volta di Lia Levi e del suo ultimo romanzo, Questa sera è già domani (Edizioni E/O, Roma, 2018), ambientato nel periodo delle leggi razziali. Ad affiancarla, il professor Gianni Venturi, esperto di letteratura del Novecento.

Alle 17, la Festa si sposta al Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà 5). Dopo il saluto delle Autorità e l’introduzione del Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta, Abraham B. Yehoshua tiene una lectio magistralis sul tema Il libro ebraico (intervento in lingua inglese con traduzione consecutiva).

L’accesso a tutti questi eventi è gratuito. In occasione della Festa del Libro Ebraico, non solo il Meis è aperto già alle 9 (fino alle 18), ma le visite guidate al percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni sono comprese nel biglietto d’ingresso da 10 euro (che consente di assistere anche allo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani e di passeggiare nel Giardino delle Domande). Le visite partiranno dalla biglietteria del museo in questi orari: 10, 12, 14 e 16. Non servono prenotazioni.

Altri contenuti

Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]