Meis aperto e lectio di Abraham Yehoshua alla Festa del Libro Ebraico

Al via la Festa del Libro Ebraico che oggi, domenica 10 giugno, porta a Ferrara uno dei maggiori scrittori viventi, Abraham B. Yehoshua, insieme a diversi altri nomi di spicco della letteratura ebraica.

Il programma si apre alle 10, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (via Piangipane 81), con l’ebraista Mauro Perani, che presenta Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e Halakah (Giuntina-MEIS, Firenze, 2017). Insieme al curatore, a parlare di una figura centrale dell’ebraismo ferrarese sono Rav Luciano Meir Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara, e Laura Graziani Secchieri, autrice di uno dei saggi.

Alle 11.30 la filosofa Donatella Di Cesare dialoga sul suo Marrani (Einaudi, Torino, 2018) con lo storico, saggista e giornalista Paolo Mieli.

Alle 14 Rav Pierpaolo Pinhas Punturello illustra il suo libro di racconti ebraici Napoli, via Cappella Vecchia 31. Voci ebraiche da dietro il vicolo (Belforte Salomone, Livorno, 2018) con il sociologo e psicologo Saul Meghnagi.

Alle 15 è la volta di Lia Levi e del suo ultimo romanzo, Questa sera è già domani (Edizioni E/O, Roma, 2018), ambientato nel periodo delle leggi razziali. Ad affiancarla, il professor Gianni Venturi, esperto di letteratura del Novecento.

Alle 17, la Festa si sposta al Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà 5). Dopo il saluto delle Autorità e l’introduzione del Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta, Abraham B. Yehoshua tiene una lectio magistralis sul tema Il libro ebraico (intervento in lingua inglese con traduzione consecutiva).

L’accesso a tutti questi eventi è gratuito. In occasione della Festa del Libro Ebraico, non solo il Meis è aperto già alle 9 (fino alle 18), ma le visite guidate al percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni sono comprese nel biglietto d’ingresso da 10 euro (che consente di assistere anche allo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani e di passeggiare nel Giardino delle Domande). Le visite partiranno dalla biglietteria del museo in questi orari: 10, 12, 14 e 16. Non servono prenotazioni.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]