Mattarella in città il 13 dicembre per inaugurare la grande mostra

«VI RINGRAZIO per quello che siete, non solo per quello che fate». Nella visita lampo al Meis, Matteo Renzi coglie l’occasione – di fronte al rabbino capo Luciano Caro e alla direttrice Simonetta Della Seta – per esprimere la propria vicinanza alla comunità ebraica. Troppo fresco, l’episodio degli ultrà della Lazio che hanno spregiato l’immagine di Anna Frank, per non testimoniare («proprio in questo luogo in cui è palpabile l’impegno per la valorizzazione, oltre che di una religione, di un’identità e di una cultura») il bisogno di civiltà che un museo, un’istituzione e una città possono incarnare. Il tempo è troppo breve per un tour organica, Renzi ha solo il tempo per meravigliarsi avanti ad alcune teche in cui sono esposti oggetti per il culto, e pannelli; ci sarebbe un intero cantiere, appena ultimato, da ammirare, ma i minuti corrono tiranni, e tutta l’ala nuova dell’ex carcere è solo evocata dalle parole del sindaco Tiziano Tagliani, che spiega quanto fortemente il museo incarni lo spirito largo della città, e per la Della Seta che suggestiona il segretario del Pd con piccole storie e spunti.

Per un racconto più ampio, basta aspettare un mese. Sarà infatti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il prossimo 13 dicembre, a inaugurare la grande mostra del Meis, e di fatto sancire il salto di livello del Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. L’annuncio è stato dato ieri, nel corso della visita di Renzi, dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini: «Fra un mese si concretizzerà un passo importante nel progetto, iniziato ormai quindici anni fa, e sul quale il governo, compreso quello di Renzi, ha investito complessivamente 47 milioni di euro». Mattarella taglierà il nastro della mostra sui duemila anni Matteo Renzi con la direttrice del Meis Simonetta Della Seta di storia degli ebrei in Italia.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]