Mattarella in città il 13 dicembre per inaugurare la grande mostra

«VI RINGRAZIO per quello che siete, non solo per quello che fate». Nella visita lampo al Meis, Matteo Renzi coglie l’occasione – di fronte al rabbino capo Luciano Caro e alla direttrice Simonetta Della Seta – per esprimere la propria vicinanza alla comunità ebraica. Troppo fresco, l’episodio degli ultrà della Lazio che hanno spregiato l’immagine di Anna Frank, per non testimoniare («proprio in questo luogo in cui è palpabile l’impegno per la valorizzazione, oltre che di una religione, di un’identità e di una cultura») il bisogno di civiltà che un museo, un’istituzione e una città possono incarnare. Il tempo è troppo breve per un tour organica, Renzi ha solo il tempo per meravigliarsi avanti ad alcune teche in cui sono esposti oggetti per il culto, e pannelli; ci sarebbe un intero cantiere, appena ultimato, da ammirare, ma i minuti corrono tiranni, e tutta l’ala nuova dell’ex carcere è solo evocata dalle parole del sindaco Tiziano Tagliani, che spiega quanto fortemente il museo incarni lo spirito largo della città, e per la Della Seta che suggestiona il segretario del Pd con piccole storie e spunti.

Per un racconto più ampio, basta aspettare un mese. Sarà infatti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il prossimo 13 dicembre, a inaugurare la grande mostra del Meis, e di fatto sancire il salto di livello del Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. L’annuncio è stato dato ieri, nel corso della visita di Renzi, dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini: «Fra un mese si concretizzerà un passo importante nel progetto, iniziato ormai quindici anni fa, e sul quale il governo, compreso quello di Renzi, ha investito complessivamente 47 milioni di euro». Mattarella taglierà il nastro della mostra sui duemila anni Matteo Renzi con la direttrice del Meis Simonetta Della Seta di storia degli ebrei in Italia.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]