Mattarella in città il 13 dicembre per inaugurare la grande mostra

«VI RINGRAZIO per quello che siete, non solo per quello che fate». Nella visita lampo al Meis, Matteo Renzi coglie l’occasione – di fronte al rabbino capo Luciano Caro e alla direttrice Simonetta Della Seta – per esprimere la propria vicinanza alla comunità ebraica. Troppo fresco, l’episodio degli ultrà della Lazio che hanno spregiato l’immagine di Anna Frank, per non testimoniare («proprio in questo luogo in cui è palpabile l’impegno per la valorizzazione, oltre che di una religione, di un’identità e di una cultura») il bisogno di civiltà che un museo, un’istituzione e una città possono incarnare. Il tempo è troppo breve per un tour organica, Renzi ha solo il tempo per meravigliarsi avanti ad alcune teche in cui sono esposti oggetti per il culto, e pannelli; ci sarebbe un intero cantiere, appena ultimato, da ammirare, ma i minuti corrono tiranni, e tutta l’ala nuova dell’ex carcere è solo evocata dalle parole del sindaco Tiziano Tagliani, che spiega quanto fortemente il museo incarni lo spirito largo della città, e per la Della Seta che suggestiona il segretario del Pd con piccole storie e spunti.

Per un racconto più ampio, basta aspettare un mese. Sarà infatti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il prossimo 13 dicembre, a inaugurare la grande mostra del Meis, e di fatto sancire il salto di livello del Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. L’annuncio è stato dato ieri, nel corso della visita di Renzi, dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini: «Fra un mese si concretizzerà un passo importante nel progetto, iniziato ormai quindici anni fa, e sul quale il governo, compreso quello di Renzi, ha investito complessivamente 47 milioni di euro». Mattarella taglierà il nastro della mostra sui duemila anni Matteo Renzi con la direttrice del Meis Simonetta Della Seta di storia degli ebrei in Italia.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]