L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore. 

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi. 

Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati al bookshop del museo, sarà devoluto alla ricostruzione e al ripristino di musei, archivi, teatri, biblioteche della Romagna che hanno subito danneggiamenti. All’ingresso del museo sarà inoltre disponibile un contenitore attraverso il quale i visitatori potranno fare le loro donazioni.

Il MEIS offre inoltre la possibilità di fare donazioni tramite bonifico intestato a FONDAZIONE MEIS MUSEO NAZ. DELL’EBRAISMO E DELLA SHOAH: IT13 E030 6909 6061 0000 0142 015, inserendo nella causale: sostegno patrimonio culturale alluvione 2023 Emilia-Romagna.

Per chi volesse versare in alternativa tramite PayPal il nome utente del Museo è @MEISMUSEUM inserendo la stessa causale.

Spiega Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS: “In questi giorni, siamo addolorati per la perdita di vite e per le ferite inferte alle cose più care come la casa, i luoghi di lavoro e i campi della nostra regione. Il Ministero della Cultura è a lavoro per contare i danni e mettere in sicurezza l’inestimabile patrimonio culturale della Romagna. Come museo solidale alle tante istituzioni che costudiscono importanti collezioni messe a dura prova, iniziamo oggi una raccolta fondi che nel nostro piccolo costituirà un mattone per la ricostruzione e che destineremo ai progetti che il MiC lancerà per le zone alluvionate”.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]