Liliana Segre incontra gli studenti. Diciotto iniziative per non dimenticare

Il programma delle 18 iniziative che sottolineeranno il Giorno della memoria si aprirà già venerdì 11 gennaio al Teatro Nuovo alle 10.30 quando la senatrice Liliana Segre incontrerà 718 studenti delle scuole medie e superiori di 22 istituti di Ferrara e Provincia. Lo ha annunciato ieri il prefetto Michele Campanaro presentando tutti gli appuntamenti che il Comitato Provinciale 27 gennaio ha realizzato con la collaborazione di diverse realtà ferraresi.

«Un evento importante e prestigioso – ha sottolineato – per una data che non deve essere dimenticata a cui seguirà venerdì 25 nel salone delle carte geografiche del Museo archeologico di Spina, la toccante cerimonia di consegna di due medaglie d’onore del presidente della Repubblica a due cittadini deportati ed internati che si vanno ad aggiungere alle altre 370 onorificenze già attribuite dal 2009 ad oggi. Nell’occasione sarà anche presentato il libro di Luca Alessandrini, Discriminazione e persecuzione».

Ma se il rischio di questi anniversari è quello di trasformarsi in una serie di manifestazioni fine a se stesse, secondo il sindaco Tiziano Tagliani noi ne abbiamo fatto un appuntamento con l’anima non solo per fare memoria ma per studiare quel momento storico nel quale anche Ferrara ha vissuto pagine importanti: «Studio, analisi ed appropriazione ecco il nostro modo per ricordare».

Fra le giornate più significative ha poi annunciato il comandante della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia lunedì 21 nel Ridotto del Teatro Comunale ci sarà prima un ricordo del maestro Vittore Veneziani che fu salvato insieme al fratello proprio dalla Guardia di Finanza e poi un concerto con le sue musiche e di Donizetti; il questore Giancarlo Pallini, invece ha annunciato che mercoledì 23 ci sarà alla Caserma Bevilacqua la deposizione di una corona d’alloro al cippo che ricorda i ferraresi reclusi nel gennaio 1944 e poi deportati, seguita da una proiezione Web; nella stessa giornata nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza presentazione del libro “Le leggi antiebraiche, il razzismo, il ceto dei giuristi”. Tutto questo e tanto altro ancora grazie al supporto di tante realtà ringraziate vivamente dalla direttrice del Meis, Simonetta Della Sera e da Andrea Pesaro presidente della Comunità israelita di Ferrara.

Margherita Goberti

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]