Liliana Segre incontra gli studenti. Diciotto iniziative per non dimenticare

Il programma delle 18 iniziative che sottolineeranno il Giorno della memoria si aprirà già venerdì 11 gennaio al Teatro Nuovo alle 10.30 quando la senatrice Liliana Segre incontrerà 718 studenti delle scuole medie e superiori di 22 istituti di Ferrara e Provincia. Lo ha annunciato ieri il prefetto Michele Campanaro presentando tutti gli appuntamenti che il Comitato Provinciale 27 gennaio ha realizzato con la collaborazione di diverse realtà ferraresi.

«Un evento importante e prestigioso – ha sottolineato – per una data che non deve essere dimenticata a cui seguirà venerdì 25 nel salone delle carte geografiche del Museo archeologico di Spina, la toccante cerimonia di consegna di due medaglie d’onore del presidente della Repubblica a due cittadini deportati ed internati che si vanno ad aggiungere alle altre 370 onorificenze già attribuite dal 2009 ad oggi. Nell’occasione sarà anche presentato il libro di Luca Alessandrini, Discriminazione e persecuzione».

Ma se il rischio di questi anniversari è quello di trasformarsi in una serie di manifestazioni fine a se stesse, secondo il sindaco Tiziano Tagliani noi ne abbiamo fatto un appuntamento con l’anima non solo per fare memoria ma per studiare quel momento storico nel quale anche Ferrara ha vissuto pagine importanti: «Studio, analisi ed appropriazione ecco il nostro modo per ricordare».

Fra le giornate più significative ha poi annunciato il comandante della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia lunedì 21 nel Ridotto del Teatro Comunale ci sarà prima un ricordo del maestro Vittore Veneziani che fu salvato insieme al fratello proprio dalla Guardia di Finanza e poi un concerto con le sue musiche e di Donizetti; il questore Giancarlo Pallini, invece ha annunciato che mercoledì 23 ci sarà alla Caserma Bevilacqua la deposizione di una corona d’alloro al cippo che ricorda i ferraresi reclusi nel gennaio 1944 e poi deportati, seguita da una proiezione Web; nella stessa giornata nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza presentazione del libro “Le leggi antiebraiche, il razzismo, il ceto dei giuristi”. Tutto questo e tanto altro ancora grazie al supporto di tante realtà ringraziate vivamente dalla direttrice del Meis, Simonetta Della Sera e da Andrea Pesaro presidente della Comunità israelita di Ferrara.

Margherita Goberti

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]