«Legare il Meis alla città Serve un ristorante kasher»

di Federico Dibisceglie

Un po’ la sensibilità sulle tematiche e sulla cultura ebraica del sindaco Alan Fabbri, un po’ la disponibilità informale e la simpatia del nuovo direttore del Meis Amedeo Spagnoletto e il gioco è fatto. Come già anticipato, i primi contatti tra il neo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah sono stati «più che positivi». Tanto che proprio il primo cittadino ha da subito prospettato, nel medio periodo, «una collaborazione che porti alla realizzazione di un percorso museale diffuso che finalmente leghi il Meis alla millenaria tradizione ebraica che caratterizza questa città». Concretamente, a detta del primo cittadino, questo progetto si muoverà essenzialmente su due livelli. Da un lato la costruzione di percorsi turistici che leghino il Meis al cimitero ebraico, alla valorizzazione di alcune delle principali vie del ghetto e dall’altro l’idea di Fabbri è quella di immaginare dei veri e propri «corsi di formazione per accogliere i turisti ebrei». Dunque «coinvolgendo anche le associazioni di categoria che rappresentano le strutture ricettive – spiega il sindaco – mi piacerebbe che si desse avvio ad una serie di iniziative per sensibilizzare gli operatori in questo senso. Prima di tutto per intercettare un tipo di clientela che comunque è sempre più frequente e potrebbe implementare le presenze nella nostra città e, secondariamente, perché occorre offrire a questa particolare clientela una tipologia di servizi diversificati rispetto a quelli ‘tradizionali’». Da questo punto di vista, l’idea di fornire collateralmente alle visite al Meis un percorso turistico completo potrebbe risultare vincente e rendere ancora più attrattiva la città in tutto il suo complesso. E’ nelle intenzioni di Fabbri «incentivare ad esempio l’apertura di un ristorante kosher per dare la possibilità anche agli ebrei più osservati di trattenersi in città più a lungo e non solo in maniera occasionale». Oltre alla volontà di «far conoscere il museo sempre di più anche ai ferraresi e alla città stessa», Fabbri ha in animo di portare avanti un’operazione avviata qualche mese prima del lockdown e interrotta a causa della contingenza sanitaria. «Sono stati mesi difficili a causa del Covid – chiude il numero uno della Giunta – però è mia intenzione portare a compimento il gemellaggio che avevamo avviato tra il nostro Meis e il museo dell’ebraismo a Toledo in Spagna».

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]