«Le Scritture ci hanno tenuto uniti»

È stato lo scrittore Abraham B. Yehoshua l’ospite centrale di questa edizione della Festa del Libro Ebraico, svoltasi ieri in un’unica soluzione tra Meis e Teatro Comunale Abbado di Ferrara. L’intellettuale ha tenuto una lectio magistralis proprio sul libro ebraico. In platea tra il pubblico, oltre al presidente del Meis

Dario Disegni, al sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e alla direttrice generale del ministero Paola Passarelli, anche il presidente dell’Unione comunità ebraiche Noemi Di Segni. Quest’ultima ha sottolineato come nel testo ebraico ci sia qualcosa in più del rapporto che si crea fra lettore ed autore, perché nelle sue pagine c’è sempre un legame con la storia del popolo ebraico; Andrea Pesaro della comunità ebraica cittadina ha confermato il desiderio di collaborare con il Meis per dare un futuro alla piccola comunità, tutti hanno lodato l’iniziativa. Ma tutti non attendevano che il momento di ascoltare le parole di Yehoshua,
preceduto da un breve ma esaustivo ritratto fatto da Simonetta Della Seta direttrice del Meis ed anche traduttrice della sua relazione pronunciata tutta in inglese. «Sappiamo chi è Abraham Yehoshua, ovvero tra i maggiori interpreti del rapporto elettivo che da secoli lega l’ebraismo alla letteratura. Nato a Gerusalemme nel 1936, insegna letteratura comparata presso l’università di Haifa ed i suoi romanzi, il primo dei quali uscì nel 1977, non si contano; ma è anche autore di opere teatrali una musicale e l’altra sotto forma di dialogo; ama molto l’introspezione psicologica ed a questo proposito è giusto ricordare
la moglie Ita che certamente lo influenzò. È uno scrittore fortemente radicato nella lingua ebraica ma aperte anche ad altre culture». Yehoshua all’inizio del suo intervento ha spiegato che resterà a Ferrara un giorno in più per farsi «catturare dall’atmosfera della città» ed utilizzarla nella sua prossima novella che ambienterà proprio qui; poi una serie di riflessioni sul significato del museo ebraico. «Forse i musei occidentali cercano di contrastare l’ombra che arriva
dall’oriente – ha detto – o forse quelli occidentali pensano di staccarsi dalla loro origine o ancora alcuni ebrei lontani da Israele vogliono prendere le distanze dai soldati che combattono i palestinesi? Ma ecco la definizione del Libro che ci proclama “popolo di Dio”. Ma il Libro ci è stato dato prima della nostra terra; Mosè ricevette le Tavole poi ci portò alla terra promessa. C’è un grande vantaggio ad avere al centro della propria identità, il Libro – ha continuato lo scrittore
e docente – perché esso ha avuto il merito di tenerci uniti anche nella dispersione».

Margherita Goberti

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]