«Le Scritture ci hanno tenuto uniti»

È stato lo scrittore Abraham B. Yehoshua l’ospite centrale di questa edizione della Festa del Libro Ebraico, svoltasi ieri in un’unica soluzione tra Meis e Teatro Comunale Abbado di Ferrara. L’intellettuale ha tenuto una lectio magistralis proprio sul libro ebraico. In platea tra il pubblico, oltre al presidente del Meis

Dario Disegni, al sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e alla direttrice generale del ministero Paola Passarelli, anche il presidente dell’Unione comunità ebraiche Noemi Di Segni. Quest’ultima ha sottolineato come nel testo ebraico ci sia qualcosa in più del rapporto che si crea fra lettore ed autore, perché nelle sue pagine c’è sempre un legame con la storia del popolo ebraico; Andrea Pesaro della comunità ebraica cittadina ha confermato il desiderio di collaborare con il Meis per dare un futuro alla piccola comunità, tutti hanno lodato l’iniziativa. Ma tutti non attendevano che il momento di ascoltare le parole di Yehoshua,
preceduto da un breve ma esaustivo ritratto fatto da Simonetta Della Seta direttrice del Meis ed anche traduttrice della sua relazione pronunciata tutta in inglese. «Sappiamo chi è Abraham Yehoshua, ovvero tra i maggiori interpreti del rapporto elettivo che da secoli lega l’ebraismo alla letteratura. Nato a Gerusalemme nel 1936, insegna letteratura comparata presso l’università di Haifa ed i suoi romanzi, il primo dei quali uscì nel 1977, non si contano; ma è anche autore di opere teatrali una musicale e l’altra sotto forma di dialogo; ama molto l’introspezione psicologica ed a questo proposito è giusto ricordare
la moglie Ita che certamente lo influenzò. È uno scrittore fortemente radicato nella lingua ebraica ma aperte anche ad altre culture». Yehoshua all’inizio del suo intervento ha spiegato che resterà a Ferrara un giorno in più per farsi «catturare dall’atmosfera della città» ed utilizzarla nella sua prossima novella che ambienterà proprio qui; poi una serie di riflessioni sul significato del museo ebraico. «Forse i musei occidentali cercano di contrastare l’ombra che arriva
dall’oriente – ha detto – o forse quelli occidentali pensano di staccarsi dalla loro origine o ancora alcuni ebrei lontani da Israele vogliono prendere le distanze dai soldati che combattono i palestinesi? Ma ecco la definizione del Libro che ci proclama “popolo di Dio”. Ma il Libro ci è stato dato prima della nostra terra; Mosè ricevette le Tavole poi ci portò alla terra promessa. C’è un grande vantaggio ad avere al centro della propria identità, il Libro – ha continuato lo scrittore
e docente – perché esso ha avuto il merito di tenerci uniti anche nella dispersione».

Margherita Goberti

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]