«Le Scritture ci hanno tenuto uniti»

È stato lo scrittore Abraham B. Yehoshua l’ospite centrale di questa edizione della Festa del Libro Ebraico, svoltasi ieri in un’unica soluzione tra Meis e Teatro Comunale Abbado di Ferrara. L’intellettuale ha tenuto una lectio magistralis proprio sul libro ebraico. In platea tra il pubblico, oltre al presidente del Meis

Dario Disegni, al sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e alla direttrice generale del ministero Paola Passarelli, anche il presidente dell’Unione comunità ebraiche Noemi Di Segni. Quest’ultima ha sottolineato come nel testo ebraico ci sia qualcosa in più del rapporto che si crea fra lettore ed autore, perché nelle sue pagine c’è sempre un legame con la storia del popolo ebraico; Andrea Pesaro della comunità ebraica cittadina ha confermato il desiderio di collaborare con il Meis per dare un futuro alla piccola comunità, tutti hanno lodato l’iniziativa. Ma tutti non attendevano che il momento di ascoltare le parole di Yehoshua,
preceduto da un breve ma esaustivo ritratto fatto da Simonetta Della Seta direttrice del Meis ed anche traduttrice della sua relazione pronunciata tutta in inglese. «Sappiamo chi è Abraham Yehoshua, ovvero tra i maggiori interpreti del rapporto elettivo che da secoli lega l’ebraismo alla letteratura. Nato a Gerusalemme nel 1936, insegna letteratura comparata presso l’università di Haifa ed i suoi romanzi, il primo dei quali uscì nel 1977, non si contano; ma è anche autore di opere teatrali una musicale e l’altra sotto forma di dialogo; ama molto l’introspezione psicologica ed a questo proposito è giusto ricordare
la moglie Ita che certamente lo influenzò. È uno scrittore fortemente radicato nella lingua ebraica ma aperte anche ad altre culture». Yehoshua all’inizio del suo intervento ha spiegato che resterà a Ferrara un giorno in più per farsi «catturare dall’atmosfera della città» ed utilizzarla nella sua prossima novella che ambienterà proprio qui; poi una serie di riflessioni sul significato del museo ebraico. «Forse i musei occidentali cercano di contrastare l’ombra che arriva
dall’oriente – ha detto – o forse quelli occidentali pensano di staccarsi dalla loro origine o ancora alcuni ebrei lontani da Israele vogliono prendere le distanze dai soldati che combattono i palestinesi? Ma ecco la definizione del Libro che ci proclama “popolo di Dio”. Ma il Libro ci è stato dato prima della nostra terra; Mosè ricevette le Tavole poi ci portò alla terra promessa. C’è un grande vantaggio ad avere al centro della propria identità, il Libro – ha continuato lo scrittore
e docente – perché esso ha avuto il merito di tenerci uniti anche nella dispersione».

Margherita Goberti

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]