Le leggi razziali e lo sport al Meis

Le leggi razziali del 1938 hanno privato l’Italia dell’apporto dei sui ebrei in tantissimi campi della vita pubblica, compreso lo sport. Un tema purtroppo ancora molto attuale che oggi 25 gennaio, alle 21, presso il bookshop del Meis (via Piangipane 81), sarà al centro del dialogo tra due giornalisti: Stefano Lolli del Resto del Carlinoe Adam Smulevich diPagine Ebraiche.

Lo spunto sono i libri Presidenti(Giuntina 2017, fresco vincitore dell’ottava edizione del Premio Fiuggi-Storia, nella sezione “Biografie”), che proprio Smulevich ha dedicato alla vicenda di tre ebrei alla guida di squadre di calcio italiane, poi bollati dal fascismo come ‘indesiderati’, e l’inchiesta di Matteo Marani Dallo scudetto ad Auschwitz, vita e morte dell’allenatore Arpad Weisz (Aliberti, 2007).

Presidenti accende i riflettori su Raffaele Jaffe, che regalò a Casale un incredibile scudetto alla vigilia della Grande Guerra, Giorgio Ascarelli, fondatore del Napoli, e Renato Sacerdoti, che per primo fece assaporare ai tifosi della Roma il sogno tricolore. Tre protagonisti ‘scomodi’ del nostro calcio che, tra feroci ritorsioni postume, emarginazione e deportazione, furono vittime delle leggi razziali, fino a essere quasi del tutto dimenticati.

Il lavoro di Marani riporta, invece, alla luce, dopo oltre settant’anni di ingiusto oblio, una leggenda del pallone: Arpad Weisz. Ungherese di origine ebraica, è stato il più giovane allenatore di sempre a vincere lo scudetto in Italia (nel 1930, con l’Inter). In seguito, alla guida del Bologna, ne conquistò altri due e riuscì a imporsi sugli inglesi del Chelsea, nel 1937. Ma le leggi razziali lo attendevano al varco: Arpad fu costretto a fuggire dall’Italia e, rifugiatosi prima in Francia e quindi in Olanda, venne catturato dalle Ss e terminò i suoi giorni, con moglie e figli, nel più terribile dei lager nazisti.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]