«L'antisemitsmo è figlio del pensiero semplificato»

di Camilla Ghedini

«Per me essere ebreo significa innanzitutto tenere accesa la luce dell’intelligenza e della lucidità. Chi segue la nostra tradizione compie una ginnastica mentale quotidiana di studio che porta ad elaborazioni continue. L’antisemitismo di ritorno è inevitabile in un periodo di semplificazione del pensiero. Oggi si pensa che la reazione emotiva sia più importante della razionalità, per cui Hulk è meglio di Spinoza». Così Luca Barbareschi, artista eclettico che nel ruolo di co-produttore (insieme al Alan Goldman) de L’ufficiale e la Spia di Roman Polanski sarà stasera, alle 21, alla Multisala Apollo, a presentare al pubblico la pellicola, vincitrice del Gran Premio Giuria alla Biennale di Venezia 2019. Uscito lo scorso novembre, il film racconta l’Affare Dreyfus, uno dei più gravi errori giudiziari della storia. Francia, 1894-1895: il Capitano ebreo Alfred Dreyfus viene ingiustamente accusato di spionaggio e tradimento per conto della Germania ed esiliato all’Isola del Diavolo, nella Gujana francese. A nulla valgono i suoi proclami di innocenza. In sua difesa si schiera anche Emile Zola, nel suo famoso J’accuse, in cui punta il dito contro il clima di antisemitismo imperante nella Francia della Terza Repubblica. Centrale, nella versione Polanski, è la figura di Georges Picquart, ufficiale dell’esercito francese testimone dell’umiliazione inflitta a Dreyfus, poi perseguitato dal dubbio, dal tormento e dal senso di colpa. Barbareschi, oltre al successo di critica, L’ufficiale e la spia sta riscuotendo quello del pubblico, con 2 milioni di spettatori in Francia e 700 mila in Italia, con un film giunto in sala nei giorni in cui scoppiava il caso Segre, con la senatrice a vita minacciata e messa sotto scorta. Se lo aspettava? «No, perché il mercato è davvero complesso. Diciamo che ci speravo ma non ci contavo. La pellicola ha avuto una genesi lunga e complessa, la concomitanza con certi fatti è la conferma che l’ispirazione artistica si basa su intuizioni, precedendo la realtà». Lei, direttore del Teatro Eliseo di Roma, sostiene l’arte come strumento di conoscenza, soprattutto per le giovani generazioni. Non dubita mai? «Ogni giorno mi pongo domande. Il concetto di libero arbitrio è finito. A breve, il Kindle leggerà noi. Noi pensiamo di essere soggetti attivi ma siamo polli da allevamento. L’algoritmo è più intelligente dell’uomo». Assistiamo a un linguaggio bellicoso. Lei invoca spesso il valore del perdono, perché? «Perché il rancore non porta nulla, non ci rende migliori. Ogni volta che nella vita mi sono vendicato, anche solo verbalmente, sono stato peggio. Non siamo degli Dei, ma degli Dei in esilio».

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]