La tradizione musicale ebraica protagonista a Ferrara

di Lucia Bianchini

“La musica per gli ebrei è sempre stata fondamentale, nei momenti di gioia come di tristezza. Hanno composto musica e cantato anche nel momento più cupo della loro storia”. Richard di Castro, direttore del coro Ha-Kol di Roma, descrive così lo stretto legame tra il popolo ebraico e la musica presentando la settima edizione del Festival dei cori ebraici europei, organizzata dal coro Ha-Kol e dal Jewish International Association che si terrà per il 2019 a Ferrara, dal 27 al 30 giugno al teatro comunale ‘Claudio Abbado’. Già nel luglio 2017 all’edizione di San Pietroburgo, Simonetta della Seta, direttore del Meis propose a Di Castro la nostra città come sede.

Ferrara è la seconda tappa italiana dopo l’edizione di Roma del 2014 e accoglierà, oltre al coro Ha-Kol, il ‘Wiener Judischer Chor’, ‘Les Polyphonies Hebraiques de Strasbourg’, l’ ‘Ensemble Choral Copernic’ di Parigi, ‘The Zemel Choir’ di Londra e il gruppo ‘Shtrudl band’ di Leopoli. Ciascuno porterà sul palco del teatro comunale la propria tradizione musicale in occasione della serata di gala di domenica 30 giugno dalle ore 20,30, quando i coristi ospiti si esibiranno insieme alla Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara. Presenterà la serata Francesca Nocerino.

Sarà un’occasione importante per i diversi cori per incontrarsi ed esibirsi insieme. “Il festival è per noi un evento straordinario – commenta Dario Favretti, direttore artistico di Ferrara Musica – la nostra città ha una forte tradizione sia sull’organizzazione della musica che sul coro. Ferrara Musica ha poi un debito di riconoscenza con la comunità ebraica, per la lungimiranza di Renzo Bonfiglioli, che nel dopoguerra con la chiusura del teatro comunale mantenne una continuità di eventi di musica classica in città”.

Il concerto di domenica 30 sarà ad ingresso libero e gratuito con posti assegnati. I biglietti si potranno ritirare presso la biglietteria del Teatro, fino ad esaurimento della disponibilità, dal 21 giugno alla sera del concerto.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]