La tradizione musicale ebraica protagonista a Ferrara

di Lucia Bianchini

“La musica per gli ebrei è sempre stata fondamentale, nei momenti di gioia come di tristezza. Hanno composto musica e cantato anche nel momento più cupo della loro storia”. Richard di Castro, direttore del coro Ha-Kol di Roma, descrive così lo stretto legame tra il popolo ebraico e la musica presentando la settima edizione del Festival dei cori ebraici europei, organizzata dal coro Ha-Kol e dal Jewish International Association che si terrà per il 2019 a Ferrara, dal 27 al 30 giugno al teatro comunale ‘Claudio Abbado’. Già nel luglio 2017 all’edizione di San Pietroburgo, Simonetta della Seta, direttore del Meis propose a Di Castro la nostra città come sede.

Ferrara è la seconda tappa italiana dopo l’edizione di Roma del 2014 e accoglierà, oltre al coro Ha-Kol, il ‘Wiener Judischer Chor’, ‘Les Polyphonies Hebraiques de Strasbourg’, l’ ‘Ensemble Choral Copernic’ di Parigi, ‘The Zemel Choir’ di Londra e il gruppo ‘Shtrudl band’ di Leopoli. Ciascuno porterà sul palco del teatro comunale la propria tradizione musicale in occasione della serata di gala di domenica 30 giugno dalle ore 20,30, quando i coristi ospiti si esibiranno insieme alla Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara. Presenterà la serata Francesca Nocerino.

Sarà un’occasione importante per i diversi cori per incontrarsi ed esibirsi insieme. “Il festival è per noi un evento straordinario – commenta Dario Favretti, direttore artistico di Ferrara Musica – la nostra città ha una forte tradizione sia sull’organizzazione della musica che sul coro. Ferrara Musica ha poi un debito di riconoscenza con la comunità ebraica, per la lungimiranza di Renzo Bonfiglioli, che nel dopoguerra con la chiusura del teatro comunale mantenne una continuità di eventi di musica classica in città”.

Il concerto di domenica 30 sarà ad ingresso libero e gratuito con posti assegnati. I biglietti si potranno ritirare presso la biglietteria del Teatro, fino ad esaurimento della disponibilità, dal 21 giugno alla sera del concerto.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]