La Torah più antica del mondo dopo 30 anni celebra il bar mitzvah

Di Ada Treves

Grande festa a Biella per la comunità ebraica: nella piccola sinagoga settecentesca si celebra un bar mitzvah. A più di 30 anni dall’ultima maggiorità religiosa è un’occasione doppiamente speciale: un giovane americano è arrivato apposta per festeggiare leggendo dal «Sefer Torah di Biella». Il rotolo su cui è scritta la Bibbia non è solo il più antico al mondo ma, come spiega il sofer Amedeo Spagnoletto – lo «scriba» che lo ha restaurato – è «fatto di pergamene tutte coeve, cosa molto rara. Spesso qualcuna si deteriora e viene sostituita. Tutto il rotolo ha la stessa origine, è eccezionale». Lo ha confermato il Carbonio 14: il Geochronology Lab dell’Università dell’Illinois lo colloca fra il 1220 e il 1270, con una datazione del 1252. Il Sefer Torah di Biella è il più antico in mani ebraiche e, soprattutto, è il più antico Sefer Torah casher, ossia adatto all’uso per cui è nato. La presidente della Comunità ebraica locale, Rossella Bottini Treves, che tanto si è spesa per il suo recupero e la sua valorizzazione, dopo averlo riportato restaurato nella «sua» piccola comunità, lo aveva accompagnato dove era iniziata la sua storia. Proveniente dagli ebrei ashkenaziti cacciati dal regno di Francia nel 1394, era giunto in Piemonte con i primi insediamenti nel ‘400, quando gli ebrei con le attività creditizie e i banchi di prestito concessi dai Savoia operavano tra Vercelli e Biella. Esposto con grande onore al Musée des Antiquités di Rouen nella mostra «Savants e Croyants. Les Juifs d’Europe du Nord au moyen âge», era tornato a Biella per essere poi richiesto dal Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara dove la direttrice, Simonetta Della Seta lo ha voluto come pezzo prezioso della mostra Il Rinascimento parla ebraico, curata da Giulio Busi e Silvana Greco. Arrivato a Biella per la eccezionale occasione tornerà subito a Ferrara, accompagnato dalla scorta che merita il suo enorme valore religioso ma anche artistico e culturale, per essere poi restituito alla sua comunità. Piccola ma piena di vita come la millenaria minoranza ebraica italiana di cui è parte.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]