La storia e i volti dell’Ebraismo. Ecco il museo nazionale a Ferrara

«ANIMA buona, amico di tutti». Nell’epigrafe di Alexander, macellaio al mercato, è racchiusa la storia di un’intera minoranza capace di integrarsi, di conquistarsi riconoscimento e rispetto, sfuggendo tuttavia all’assimilazione. Quella di Alexander, come dei fratellini Avraham e Neta’el, dei proseliti Ovadyah e Felicita, è una delle tracce, fuggevoli e potenti, che accolgono il visitatore della mostra ‘Ebrei, una storia italiana. I primi anni’, evento inaugurale del Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah. A tagliare il nastro saranno, oggi, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini: quest’ultimo, nel 2002, promotore (assieme a Vittorio Sgarbi) della legge ‘bipartisan’ che istituiva il nuovo museo e, non senza una strenua difesa dalle mire di Roma, lo incardinava a Ferrara. Collocandolo nell’ex carcere di via Piangipane, dismesso nel 1992, e che durante l’Olocausto ospitò anche molti ebrei. Un luogo simbolico, di cui però l’impegnativo restauro, e ora l’allestimento della mostra, hanno cancellato la durezza materiale, consegnando ai visitatori un complesso tecnologicamente d’avanguardia, e destinato a crescere ancora: entro la fine del 2020, infatti, saranno edificati nuovi corpi di fabbrica che assumeranno la forma, suggestiva, dei libri della Torah. Un progetto da oltre 40 milioni di euro, tra gli investimenti più rilevanti in cultura dell’intero panorama nazionale.

IL VARO è sancito dunque dall’apertura di una mostra importante, nel tema oltre che nei reperti, nei documenti e nelle preziose opere esposte: rivive, in un percorso che mescola installazioni video, oltre duecento tra oggetti antichi, manoscritti, anelli, sigilli, monete, lucerne, amuleti, la storia della presenza ebraica in Italia sin dalla distruzione del tempio di Gerusalemme e dalla prima deportazione a Roma. Di quel viaggio, prima dolorosa pagina di una storia segnata nei secoli da tormenti oltre che da pagine mirabili, il colpo d’occhio iniziale del fregio dell’arco di Tito, ricostruito negli anni ‘30, che accoglie il pubblico nelle prime sale.

DI LÌ, tra evocazioni di fuoco e fiamme, musiche e deserti, catacombe ricostruite nel dettaglio, si diparte il percorso, in cinque ideali ‘quadri’, con cui i curatori Anna Foa, Daniele Jalla e Giancarlo Lacerenza accompagnano i visitatori – anche i meno esperti di storia antica e di ebraismo – alla scoperta di un’anima, di volti, di luoghi. E di un’eccezione, che rende lo stesso Meis un punto di riferimento unico al mondo: quella degli ebrei in Italia, è la vicenda di «una delle tante minoranze dell’impero romano che è divenuta, nel tempo, l’unica ad aver resistito, parte, minoritaria, ma capillarmente diffusa e, soprattutto strutturalmente integrata di una società sempre più largamente cristiana», scrive Lacerenza nel catalogo. Una presenza «necessaria», quella degli ebrei secondo Anna Foa, al compimento dei tempi. A corredo, lo spettacolo multimediale ‘Con gli occhi degli ebrei italiani’, che rappresenta l’introduzione permanente ai temi del museo.

Altri contenuti

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

L’ArenaMEIS prosegue con una prima visione ferrarese: il film franco-israeliano Douze Points. L’appuntamento è mercoledì 17 luglio alle 21.00 nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara). La commedia dolceamara diretta dal regista israeliano Daniel Syrkin (già firma della serie TV cult Tehran) vede come protagonisti Rasoul e Tarik, cresciuti insieme a Parigi e diventati presto inseparabili. L’amicizia viene messa in crisi […]
10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

Il secondo appuntamento con l’ARENAMEIS, previsto per il 10 luglio alle 21.00, è dedicato al film Libere, disobbedienti, innamorate diretto dalla regista palestinese Maysaloun Hamoud. Protagoniste, tre ragazze arabe che dividono un appartamento a Tel Aviv. Salma lavora in un ristorante e nasconde alla propria famiglia la sua omosessualità, Layla è una avvocatessa che difende con caparbia […]
3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità. Si inizia mercoledì 3 luglio alle 21.00 con L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che ha segnato […]
26 giugno, Assaggi di mostra

26 giugno, Assaggi di mostra

In attesa dell’Arena estiva di cinema che tornerà il 3 luglio, vi aspettiamo il 26 giugno alle 18.00 con “Assaggi di mostra”: un aperitivo al museo (via Piangipane, 81) accompagnato da un approfondimento sulle opere d’arte presenti nella mostra “Ebrei nel Novecento italiano”. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Vergani e la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di […]
6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]