La mostra – Il ’38 e l’umanità negata

L’esclusione sociale, il senso di isolamento, il trauma di sentirsi diversi.”1938: l’umanità negata”, la nuova mostra allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, racconta tutto questo e lo fa attraverso una esperienza immersiva, un percorso che con immagini d’epoca, video e documenti, fa rivivere il dramma della persecuzione.
L’iniziativa è promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Miur e il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Curata da Paco Lanciano e Giovanni Grasso, fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra è stata esposta in occasione degli 80 anni della promulgazione delle leggi razziste al Quirinale con un grandissimo numero di visitatori.
“Non potevamo lasciare che rimanesse chiusa negli scatoloni, proprio per questo è stato deciso di donarla al Meis” ha spiegato Grasso durante l’inaugurazione.
“1938: l’umanità negata è il primo tassello del percorso permanente del MEIS dedicato alla Shoah – ha detto il direttore del Meis Simonetta Della Seta – e verrà integrato da nuovi approfondimenti storici e documentali”.
“La mostra che il Presidente Mattarella ha voluto trasferire al Meis – ha aggiunto il presidente del Museo Dario Disegni – ci onora e ci carica di un grande senso di responsabilità. Dobbiamo continuare a trasmettere la Memoria, soprattutto alle nuove generazioni, per questo il Meis non si limita ad essere solo un museo ma un luogo di riflessione”.
Ad accompagnare il percorso multimediale, un progetto didattico sviluppato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca aperto a tutte le scuole, primo fra tutti il Liceo “A. Roiti” di Ferrara. “Porteremo a Ferrara, per visitare il Meis, studenti e scuole da tutta Italia” ha dichiarato Giovanna Boda, direttore generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione presso il Miur. Visiterà prossimamente il museo anche il ministro del Miur Lucia Azzolina, che in una lettera scritta al Meis per l’occasione ha ribadito: “La storia è nutrimento della Memoria”.

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]