La mostra – Il ’38 e l’umanità negata

L’esclusione sociale, il senso di isolamento, il trauma di sentirsi diversi.”1938: l’umanità negata”, la nuova mostra allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, racconta tutto questo e lo fa attraverso una esperienza immersiva, un percorso che con immagini d’epoca, video e documenti, fa rivivere il dramma della persecuzione.
L’iniziativa è promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Miur e il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Curata da Paco Lanciano e Giovanni Grasso, fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra è stata esposta in occasione degli 80 anni della promulgazione delle leggi razziste al Quirinale con un grandissimo numero di visitatori.
“Non potevamo lasciare che rimanesse chiusa negli scatoloni, proprio per questo è stato deciso di donarla al Meis” ha spiegato Grasso durante l’inaugurazione.
“1938: l’umanità negata è il primo tassello del percorso permanente del MEIS dedicato alla Shoah – ha detto il direttore del Meis Simonetta Della Seta – e verrà integrato da nuovi approfondimenti storici e documentali”.
“La mostra che il Presidente Mattarella ha voluto trasferire al Meis – ha aggiunto il presidente del Museo Dario Disegni – ci onora e ci carica di un grande senso di responsabilità. Dobbiamo continuare a trasmettere la Memoria, soprattutto alle nuove generazioni, per questo il Meis non si limita ad essere solo un museo ma un luogo di riflessione”.
Ad accompagnare il percorso multimediale, un progetto didattico sviluppato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca aperto a tutte le scuole, primo fra tutti il Liceo “A. Roiti” di Ferrara. “Porteremo a Ferrara, per visitare il Meis, studenti e scuole da tutta Italia” ha dichiarato Giovanna Boda, direttore generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione presso il Miur. Visiterà prossimamente il museo anche il ministro del Miur Lucia Azzolina, che in una lettera scritta al Meis per l’occasione ha ribadito: “La storia è nutrimento della Memoria”.

Altri contenuti

9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]