La letteratura ebraica al centro del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria 2021

Una immersione nella letteratura in lingua ebraica. È questa la proposta del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria – anno 2021.

Il premio, promosso dalla famiglia Claris Appiani per ricordare il figlio Lorenzo, tragicamente scomparso durante la sparatoria avvenuta nel Tribunale di Milano nell’aprile 2015; dall’Associazione Elba Book Festival dell’editoria indipendente e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI) che garantisce il supporto scientifico, si svolge con il patrocinio del Comune di Rio-Isola d’Elba e della Regione Toscana. Scopo dichiarato è la valorizzazione di un “mestiere”, quello del traduttore, fondamentale per la sua funzione di gettare ponti tra mondi e culture diverse, in un’epoca, quella attuale, in cui sembra invece prevalere la tentazione di innalzare muri e barriere. In particolare, l’edizione 2021 vuole essere l’occasione per puntare l’attenzione dei lettori italiani su una delle produzioni letterarie tradizionalmente più fertili e creative, in grado di rappresentare, attraverso le sue numerose voci, l’originalità di una cultura, quella ebraica, che come poche altre riesce a farsi al contempo interprete di valori universali.

La qualità del premio è garantita dall’alto profilo dei membri della giuria, composta da:

Lucinda Spera, (presidente), docente di Letteratura italiana, UNISTRASI;

Anna Linda Callow, traduttrice, saggista e docente universitaria;

Manuela Consonni, Professor of Jewish History and Contemporary Jewry, The Hebrew University of Jerusalem

Liana Tronci, docente di Glottologia e Linguistica, UNISTRASI;

Elisabetta Zevi, curatrice editoriale e traduttrice.

Traduttori ed editori interessati a presentare opere in concorso possono consultare e scaricare bando e domanda di partecipazione collegandosi qui.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 31 dicembre 2020.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]