La Giornata a Ferrara. La particolarità del midrash

Si è chiusa la prima parte della Giornata al Meis, organizzata dalla Comunità ebraica di Ferrara in collaborazione con il Museo.

“Storytelling. Le storie siamo noi”, tema conduttore dell’edizione 2018, è stato declinato attraverso un coinvolgente intreccio di brevi racconti su alcune figure centrali dell’ebraismo ferrarese, narrate da chi, quelle persone, le ha conosciute, studiate, amate o da loro discende. Ecco, allora, i ritratti di Dona Gracia Mendes, Isacco Lampronti, Abramo Colorni, Felice Ravenna, Ciro Contini, Vittore Veneziani, Silvio Magrini, la famiglia Anau, Ida Ascoli Magrini in Bonfiglioli e Gianfranco Rossi.

La Giornata torna al Museo alle 17, dove lo storytelling si colora delle musiche del popolo ebraico e dei compositori ebrei italiani Salomone Rossi e Mario Castelnuovo-Tedesco, nel concerto della soprano Ahava Noham Katzin, accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini.

Alle 18.30 la conferenza di Luciano Meir Caro, rabbino della Comunità ebraica di Ferrara, sul tema “Il Midrash: una modalità di racconto ebraico”, con l’introduzione di Simonetta Della Seta, Direttore del Meis.

Domani, alle 17.30, il Meis accoglie la trentaduesima tappa dello “Spirito d’Assisi”, inaugurato nel 1986 dalla Comunità di Sant’Egidio.

Nell’ambito dell’appuntamento internazionale “Ponti di Pace”, si tiene al MEISHOP (Via Piangipane 81, a Ferrara) l’incontro “Le nuove frontiere del dialogo ebraico-cristiano” (ingresso gratuito).

Dopo i saluti di Simonetta Della Seta e del Rav Luciano Meir Caro, intervengono i rabbini Avichai Apel (Germania) e Daniel Sperber (Bar Ilan University, Israele), il Vescovo luterano Jürgen Johannesdotter (Germania), il Vescovo cattolico Michel Santier (Francia) e Oded Wiener, già Direttore Generale del Gran Rabbinato di Israele. Presiede Piero Stefani, Presidente del SAE – Segretariato Attività Ecumeniche.

Daniela Modonesi

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]