La Festa del libro ebraico domenica al Meis di Ferrara, ospite d'onore Yehoshua

La Festa del libro ebraico, in programma domenica 10 giugno a Ferrara, si svolgerà per la prima volta al Meis, il nuovo Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, e avrà come ospite d’onore Abraham B. Yehoshua. Lo scrittore israeliano, tra i maggiori interpreti del rapporto elettivo che da secoli lega l’ebraismo alla letteratura, terrà una lectio magistralis sul tema “Il libro ebraico” alle 17 al Comunale, introdotta dal direttore del Meis, Simonetta Della Seta. Il Museo sarà aperto non-stop dalle 9 alle 18, con visite guidate al percorso espositivo “Ebrei. Una storia italiana. I primi mille anni”, a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, con i contributi video di sette esperti e oltre 200 oggetti (molti dei quali preziosi e rari), da musei di tutto il mondo.

A introdurre il pubblico ai temi del Meis sarà lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani”, a cura di Giovanni Carrada (autore di Superquark) e Simonetta Della Seta: 2200 anni di storia e cultura italiana in 24 minuti, visti e raccontati attraverso l’esperienza ebraica. Da non perdere, poi, il Giardino delle Domande, dove crescono ulivi e melograni, simboli biblici rispettivamente di pace e fertilità, ma anche alloro, mirto, lavanda, timo e maggiorana, piante aromatiche presenti nella Torà e protagoniste di diversi riti e festività ebraiche.

Altri contenuti

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]
Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]