La Camera dice sì. Ancora fondi al Meis per la gestione

Via libera della commissione bilancio della Camera, che ieri ha approvato l’emendamento che destina ulteriori fondi per la gestione del Meis, il museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah, inaugurato mercoledì pomeriggio con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, ha annunciato ieri l’importante decisione presa a livello legislativo che garantisce nuovi fondi al contenitore culturale di via Piangipane.

In pratica oltre ai 346mila euro annui garantiti, sono previsti fondi straordinari nel prossimo triennio. Nel 2018 saranno 250mila per un totale di 596mila euro, mentre sia nel 2019 che nel 2020 la somma aggiuntiva salirà a mezzo milione per cui la cifra annua diventerà di 846mila euro. Si tratta quindi 1,2 milioni di euro aggiuntivi che vanno a rinforzare la gestione del Meis.

Tra l’altro proprio nel 2018 inizierà l’ultimo intervento per ampliare il museo e chiuderlo definitivamente con la costruzione dell’ultimo lotto degli edifici per una chiusura definitiva dell’opera prevista nell’anno 2020. Questi fondi dello Stato contribuiscono a dare importanze culturale strategica alla struttura che si appresta a diventare un vero polo internazionale della cultura ebraica.

Intanto stanno raccogliendo un buon successo di pubblico la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” e anche l’installazione multimediale, che saranno aperti fino a domenica 16 settembre 2018 nei seguenti orari: dal martedì al mercoledì e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18, e il giovedì dalle 10 alle 23. Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 31 marzo (primo giorno di Pesach), 10 settembre (primo giorno di Rosh Hashanà) e 19 settembre (Kippur). Il Museo offre al visitatore un viaggio nei primi mille anni dell’Italia ebraica attraverso un racconto significativo, curato da Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla. A scandirlo sono oltre duecento oggetti preziosi, fra i quali venti manoscritti, sette incunaboli e cinquecentine, diciotto documenti medievali, quarantanove epigrafi di età romana e medievale, e centoventuno tra anelli, sigilli, monete, lucerne e amuleti, poco noti o mai esposti prima, provenienti dai musei di tutto il mondo (dalla Genizah del Cairo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dai Musei Vaticani alla Bodleian Library di Oxford, dal Jewish Theological Seminary di New York alla Cambridge University Library).

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]