La bellezza che sfida il tempo. Salone del restauro, si comincia

di Giuseppe Malaspina

DAI CONVEGNI ai workshop, dagli eventi speciali alle mostre collaterali. Il contenitore di Ferrara Fiere ospita, da oggi a venerdì, il Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali. Tre giornate fitte di appuntamenti a caratterizzare un corposo programma, disponibile sul sito www.salonedelrestauro.com. «Il Salone 2019 – ha sottolineato Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere Congressi Srl – si colloca in una cornice rinnovata anche per il cambio di paradigma che sta interessando il Restauro: un settore strettamente collegato ai beni culturali e al Mibac, ma anche un elemento distintivo e qualificante del Made in Italy». Oltre un centinaio, il numero degli espositori presenti tra cui importanti istituzioni, scuole di formazione e musei e aziende italiane e internazionali provenienti da diversi settori nell’ambito dei beni culturali, dal restauro alla diagnostica, dalle tecnologie ai prodotti e materiali, dai veicoli d’epoca al restauro di libri antichi, dal merchandising museale all’illuminazione, dagli allestimenti per musei alla diagnostica per i beni culturali. Spazio inoltre al progetto ‘Teatr’in musica’, finalizzato a dare voce ai teatri chiusi, inagibili, con restauri complessi, a cura di Letizia Caselli. Un enorme patrimonio culturale e artistico, una risorsa economica importante che oggi sembra in parte sottratta alla storia e alla vita delle comunità civili e sociali.

LA GIORNATA di oggi si aprirà con il taglio del nastro alle 11.30, in presenza del ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini e di altri esponenti istituzionali come il sindaco Alan Fabbri. Alle 10.15, la Sala America ospiterà il convegno ‘Conoscenza e gestione dell’intervento: il patrimonio culturale colpito dal sisma Emilia-Romagna 2012’, organizzato dal dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Fra i talk in programma, alle 12.40, la Sala Mibac ospita ‘Cappella della Sindone – L’intervento di restauro – Musei Reali di Torino’. Alle 14, allo Stand Stark, spazio a ‘Una Fondazione di arte antica e moderna nel Castello Estense di Ferrara: la Collezione ‘Cavallini Sgarbi’, con Vittorio ed Elisabetta Sgarbi, oltre all’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli.
Alle 14.45 in Sala Mibac, il tema affrontato sarà il Codice Norsa, prezioso manoscritto miniato della ‘Guida dei Perplessi’ di Maimonide datato 1349 ed esposto al Meis, protagonista di un case study organizzato dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario. Nello stand Mibac, sono disponibili le promocard per l’ingresso alla mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’. Oggi e domani, è prevista un’apertura straordinaria serale del Museo fino alle 22.

Altri contenuti

Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]