L’Italia delle leggi razziali. Incontri fra storia e diritto

Sono nel segno della celebre “lista di Schindler” e delle leggi razziste del 1938, gli appuntamenti in programma oggi al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (Via Piangipane 81) per il Giorno della Memoria.

Alle 10.30, il bookshop del Museo ospita Daniel Vogelmann, fondatore della casa editrice La Giuntina, che presenta la sua Piccola autobiografia di mio padre.

«Mio padre Schulim mi ha sempre raccontato poco della sua vita, e non solo riguardo alla sua prigionia ad Auschwitz. Certe cose, poi, le ho sapute soltanto molti anni dopo la sua morte, come, per esempio, che c’era anche lui nella lista di Schindler. E io, purtroppo, non gli ho mai chiesto nulla, anche perché è morto quando avevo solo ventisei anni. Qualcosa, però, è giunto miracolosamente fino a me, e così ho scritto questa piccola autobiografia per le mie nipotine. Ma non solo per loro» .

Vogelmann racconta la storia del padre, il suo rapporto con lui e il modo del tutto inatteso in cui nel 1993 apprese, attraverso il film di Steven Spielberg, che Shulim era tra i mille ebrei salvati da Oskar Schindler.

Alle 16, la parola passa al giornalista Fabio Isman, che illustra il suo ultimo lavoro: “1938. L’Italia razzista”.

Le leggi razziali, precedute da un subdolo censimento che, in realtà, era una vera e propria schedatura, e anticipate da una violenta campagna antisemita, esclusero gli ebrei dalla scuola, dal mondo del lavoro, dalla vita civile. Dal 1938, oltre quattrocento provvedimenti di crescente gravità: alla fine, gli ebrei non potevano possedere una casa, un’impresa, un lavoro e neppure degli oggetti. Una spoliazione sistematica e minuta, confische per oltre centocinquanta milioni di euro odierni. Gli archivi restituiscono le vicende di questa razzia e storie, spesso ignote, di vita e di morte, che l’Italia ha indagato solo dal 1998, con la Commissione presieduta da Tina Anselmi.

A entrambi gli eventi, a ingresso gratuito, partecipano il Presidente del Meis, Dario Disegni, e il Direttore Simonetta Della Seta.

Domani (mercoledì) alle 15.30 nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza (corso Ercole I d’Este 37) in un incontro a cura di Unife si parlerà di “Le leggi antiebraiche, il razzismo, il ceto dei giuristi, con gli interventi di Giovanni Canzio, presidente emerito della Corte di Cassazione, Simonetta Della Seta, direttrice del Meis, Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Cominità Ebraiche Italiane, Marcello Pezzetti, Fondazione Museo della Shoah di Roma e Anna Quarzi, presidente dell’istituto di storia contemporanea di Ferrara. Una riflessione in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Presiede e introduce Baldassarre Pastore del Dipartimento di Giurisprudenza.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]