L’Ippogrifo a Ferigo Foscolo nel segno dell’opera di Bassani

Il manoscritto de “Il Giardino dei Finzi Contini” è stato a lungo custodito gelosamente dalla contessa Teresa Foscolo Foscari, musa ispiratrice dell’opera di Giorgio Bassani. Alla sua morte, avvenuta nel 2007, i cinque preziosi quaderni sono stati consegnati al nipote Ferigo Foscari Widmann Rezzonico, il quale a sua volta nel maggio 2016 ne ha fatto dono al Comune che li ha collocati all’interno della Biblioteca Ariostea. In segno di riconoscenza, l’amministrazione ieri mattina gli ha conferito il Premio Città di Ferrara, consistente in una statuetta bronzea dell’Ippogrifo destinata a chi ha compiuto azioni di particolare rilievo per la comunità. «Questo è un momento di riconoscenza – ha detto appunto il sindaco Tiziano Tagliani -, una parola da rispolverare. Il romanzo di Bassani è un’opera d’arte capace di muovere i cuori in tutto il mondo. Compito delle istituzioni è continuare i percorsi, e questo è particolarmente importante perché il manoscritto è stato custodito con amore per anni, rendendoli quindi stabili nel tempo».

Ferigo ha parlato con emozione: «È stata una gioia – ha raccontato – avere visto questa grande ricettività da parte del Comune di Ferrara, il grande entusiasmo che si leggeva negli occhi del sindaco e dei suoi collaboratori: questo è stato essenziale. Così come è fondamentale che questo gesto possa rappresentare un impulso alla ricerca e allo studio sul libro». Alla cerimonia in Ariostea sono intervenuti anche il direttore della biblioteca Enrico Spinelli, l’assessore alla cultura Massimo Maisto, il presidente della Fondazione Meis Dario Disegni e Daniele Ravenna in rappresentanza del Ministero dei beni culturali.

Fabio Terminali

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]