L’Ippogrifo a Ferigo Foscolo nel segno dell’opera di Bassani

Il manoscritto de “Il Giardino dei Finzi Contini” è stato a lungo custodito gelosamente dalla contessa Teresa Foscolo Foscari, musa ispiratrice dell’opera di Giorgio Bassani. Alla sua morte, avvenuta nel 2007, i cinque preziosi quaderni sono stati consegnati al nipote Ferigo Foscari Widmann Rezzonico, il quale a sua volta nel maggio 2016 ne ha fatto dono al Comune che li ha collocati all’interno della Biblioteca Ariostea. In segno di riconoscenza, l’amministrazione ieri mattina gli ha conferito il Premio Città di Ferrara, consistente in una statuetta bronzea dell’Ippogrifo destinata a chi ha compiuto azioni di particolare rilievo per la comunità. «Questo è un momento di riconoscenza – ha detto appunto il sindaco Tiziano Tagliani -, una parola da rispolverare. Il romanzo di Bassani è un’opera d’arte capace di muovere i cuori in tutto il mondo. Compito delle istituzioni è continuare i percorsi, e questo è particolarmente importante perché il manoscritto è stato custodito con amore per anni, rendendoli quindi stabili nel tempo».

Ferigo ha parlato con emozione: «È stata una gioia – ha raccontato – avere visto questa grande ricettività da parte del Comune di Ferrara, il grande entusiasmo che si leggeva negli occhi del sindaco e dei suoi collaboratori: questo è stato essenziale. Così come è fondamentale che questo gesto possa rappresentare un impulso alla ricerca e allo studio sul libro». Alla cerimonia in Ariostea sono intervenuti anche il direttore della biblioteca Enrico Spinelli, l’assessore alla cultura Massimo Maisto, il presidente della Fondazione Meis Dario Disegni e Daniele Ravenna in rappresentanza del Ministero dei beni culturali.

Fabio Terminali

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]