L’Ippogrifo a Ferigo Foscolo nel segno dell’opera di Bassani

Il manoscritto de “Il Giardino dei Finzi Contini” è stato a lungo custodito gelosamente dalla contessa Teresa Foscolo Foscari, musa ispiratrice dell’opera di Giorgio Bassani. Alla sua morte, avvenuta nel 2007, i cinque preziosi quaderni sono stati consegnati al nipote Ferigo Foscari Widmann Rezzonico, il quale a sua volta nel maggio 2016 ne ha fatto dono al Comune che li ha collocati all’interno della Biblioteca Ariostea. In segno di riconoscenza, l’amministrazione ieri mattina gli ha conferito il Premio Città di Ferrara, consistente in una statuetta bronzea dell’Ippogrifo destinata a chi ha compiuto azioni di particolare rilievo per la comunità. «Questo è un momento di riconoscenza – ha detto appunto il sindaco Tiziano Tagliani -, una parola da rispolverare. Il romanzo di Bassani è un’opera d’arte capace di muovere i cuori in tutto il mondo. Compito delle istituzioni è continuare i percorsi, e questo è particolarmente importante perché il manoscritto è stato custodito con amore per anni, rendendoli quindi stabili nel tempo».

Ferigo ha parlato con emozione: «È stata una gioia – ha raccontato – avere visto questa grande ricettività da parte del Comune di Ferrara, il grande entusiasmo che si leggeva negli occhi del sindaco e dei suoi collaboratori: questo è stato essenziale. Così come è fondamentale che questo gesto possa rappresentare un impulso alla ricerca e allo studio sul libro». Alla cerimonia in Ariostea sono intervenuti anche il direttore della biblioteca Enrico Spinelli, l’assessore alla cultura Massimo Maisto, il presidente della Fondazione Meis Dario Disegni e Daniele Ravenna in rappresentanza del Ministero dei beni culturali.

Fabio Terminali

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]