L’Ex Mof tra i primi interventi

Procede il percorso del piano da 18 milioni di euro, derivanti dal bando periferie lanciato dal Governo, grazie a cui il Comune punta a ridisegnare l’area che va dalla Darsena di San Paolo al Meis e fino alla stazione ferroviaria. Dei dieci sotto progetti in cui il maxi intervento di riqualificazione urbana è stato spacchettato, quattro hanno già visto affidato l’incarico delle relative progettazioni, due sono in fase di valutazione delle offerte presentate in municipio, mentre per i restanti quattro la procedura è ancora aperta.

«I tempi di erogazione dei contributi sono molto stretti – dice il sindaco Tiziano Tagliani – e questo si è riverberato sui tempi della progettazione. Gli uffici dei lavori pubblici stanno operando in stretto contatto con quelli dell’urbanistica. In molti casi nel resto d’Italia si sono tirati fuori progetti che erano stati messi nel cassetto, per noi invece a risorse straordinarie devono seguire pezzi di città che non si pensava di riqualificare».

Tra i lotti già aggiudicati tramite affidamento diretto, quindi con il presumibile effetto di vedere iniziare i cantieri prima degli altri, c’è quello delle demolizioni e delle bonifiche in zona ex Mof: abbattimenti che riguarderanno, per esempio, i magazzini ex Brunelli, quelli relativi all’edificio ex corpo motorizzato della polizia municipale e quello in uso alla cooperativa Ricicletta. Altri lotti che già hanno un progettista fanno riferimento all’area verde ex Camilli, ai percorsi ciclo pedonali dal Meis verso il centro e il quartiere ebraico (ingegner Franco Mantero) e alla realizzazione dei percorsi turistico commerciali dalla stazione alle piazze centrali (architetto Tomas Ghisellini). Nel corso della conferenza stampa, cui hanno preso parte anche gli assessori Aldo Modonesi e Roberta Fusari, è stato specificato che a settembre sarà possibile avere il quadro completo dei progetti definitivi. Va ricordato che l’intento è quello di realizzare un quartiere vivace e gradevole per soddisfare le esigenze dei residenti e dell’intera cittadinanza, nonché di valorizzare le connessioni infrastrutturali e le interazioni con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che è già in corso di realizzazione nell’immobile demaniale dell’ex carcere di via Piangipane. (f.t.)

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]