L’Ex Mof tra i primi interventi

Procede il percorso del piano da 18 milioni di euro, derivanti dal bando periferie lanciato dal Governo, grazie a cui il Comune punta a ridisegnare l’area che va dalla Darsena di San Paolo al Meis e fino alla stazione ferroviaria. Dei dieci sotto progetti in cui il maxi intervento di riqualificazione urbana è stato spacchettato, quattro hanno già visto affidato l’incarico delle relative progettazioni, due sono in fase di valutazione delle offerte presentate in municipio, mentre per i restanti quattro la procedura è ancora aperta.

«I tempi di erogazione dei contributi sono molto stretti – dice il sindaco Tiziano Tagliani – e questo si è riverberato sui tempi della progettazione. Gli uffici dei lavori pubblici stanno operando in stretto contatto con quelli dell’urbanistica. In molti casi nel resto d’Italia si sono tirati fuori progetti che erano stati messi nel cassetto, per noi invece a risorse straordinarie devono seguire pezzi di città che non si pensava di riqualificare».

Tra i lotti già aggiudicati tramite affidamento diretto, quindi con il presumibile effetto di vedere iniziare i cantieri prima degli altri, c’è quello delle demolizioni e delle bonifiche in zona ex Mof: abbattimenti che riguarderanno, per esempio, i magazzini ex Brunelli, quelli relativi all’edificio ex corpo motorizzato della polizia municipale e quello in uso alla cooperativa Ricicletta. Altri lotti che già hanno un progettista fanno riferimento all’area verde ex Camilli, ai percorsi ciclo pedonali dal Meis verso il centro e il quartiere ebraico (ingegner Franco Mantero) e alla realizzazione dei percorsi turistico commerciali dalla stazione alle piazze centrali (architetto Tomas Ghisellini). Nel corso della conferenza stampa, cui hanno preso parte anche gli assessori Aldo Modonesi e Roberta Fusari, è stato specificato che a settembre sarà possibile avere il quadro completo dei progetti definitivi. Va ricordato che l’intento è quello di realizzare un quartiere vivace e gradevole per soddisfare le esigenze dei residenti e dell’intera cittadinanza, nonché di valorizzare le connessioni infrastrutturali e le interazioni con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che è già in corso di realizzazione nell’immobile demaniale dell’ex carcere di via Piangipane. (f.t.)

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]