L’Ex Mof tra i primi interventi

Procede il percorso del piano da 18 milioni di euro, derivanti dal bando periferie lanciato dal Governo, grazie a cui il Comune punta a ridisegnare l’area che va dalla Darsena di San Paolo al Meis e fino alla stazione ferroviaria. Dei dieci sotto progetti in cui il maxi intervento di riqualificazione urbana è stato spacchettato, quattro hanno già visto affidato l’incarico delle relative progettazioni, due sono in fase di valutazione delle offerte presentate in municipio, mentre per i restanti quattro la procedura è ancora aperta.

«I tempi di erogazione dei contributi sono molto stretti – dice il sindaco Tiziano Tagliani – e questo si è riverberato sui tempi della progettazione. Gli uffici dei lavori pubblici stanno operando in stretto contatto con quelli dell’urbanistica. In molti casi nel resto d’Italia si sono tirati fuori progetti che erano stati messi nel cassetto, per noi invece a risorse straordinarie devono seguire pezzi di città che non si pensava di riqualificare».

Tra i lotti già aggiudicati tramite affidamento diretto, quindi con il presumibile effetto di vedere iniziare i cantieri prima degli altri, c’è quello delle demolizioni e delle bonifiche in zona ex Mof: abbattimenti che riguarderanno, per esempio, i magazzini ex Brunelli, quelli relativi all’edificio ex corpo motorizzato della polizia municipale e quello in uso alla cooperativa Ricicletta. Altri lotti che già hanno un progettista fanno riferimento all’area verde ex Camilli, ai percorsi ciclo pedonali dal Meis verso il centro e il quartiere ebraico (ingegner Franco Mantero) e alla realizzazione dei percorsi turistico commerciali dalla stazione alle piazze centrali (architetto Tomas Ghisellini). Nel corso della conferenza stampa, cui hanno preso parte anche gli assessori Aldo Modonesi e Roberta Fusari, è stato specificato che a settembre sarà possibile avere il quadro completo dei progetti definitivi. Va ricordato che l’intento è quello di realizzare un quartiere vivace e gradevole per soddisfare le esigenze dei residenti e dell’intera cittadinanza, nonché di valorizzare le connessioni infrastrutturali e le interazioni con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che è già in corso di realizzazione nell’immobile demaniale dell’ex carcere di via Piangipane. (f.t.)

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]