L’Ex Mof tra i primi interventi

Procede il percorso del piano da 18 milioni di euro, derivanti dal bando periferie lanciato dal Governo, grazie a cui il Comune punta a ridisegnare l’area che va dalla Darsena di San Paolo al Meis e fino alla stazione ferroviaria. Dei dieci sotto progetti in cui il maxi intervento di riqualificazione urbana è stato spacchettato, quattro hanno già visto affidato l’incarico delle relative progettazioni, due sono in fase di valutazione delle offerte presentate in municipio, mentre per i restanti quattro la procedura è ancora aperta.

«I tempi di erogazione dei contributi sono molto stretti – dice il sindaco Tiziano Tagliani – e questo si è riverberato sui tempi della progettazione. Gli uffici dei lavori pubblici stanno operando in stretto contatto con quelli dell’urbanistica. In molti casi nel resto d’Italia si sono tirati fuori progetti che erano stati messi nel cassetto, per noi invece a risorse straordinarie devono seguire pezzi di città che non si pensava di riqualificare».

Tra i lotti già aggiudicati tramite affidamento diretto, quindi con il presumibile effetto di vedere iniziare i cantieri prima degli altri, c’è quello delle demolizioni e delle bonifiche in zona ex Mof: abbattimenti che riguarderanno, per esempio, i magazzini ex Brunelli, quelli relativi all’edificio ex corpo motorizzato della polizia municipale e quello in uso alla cooperativa Ricicletta. Altri lotti che già hanno un progettista fanno riferimento all’area verde ex Camilli, ai percorsi ciclo pedonali dal Meis verso il centro e il quartiere ebraico (ingegner Franco Mantero) e alla realizzazione dei percorsi turistico commerciali dalla stazione alle piazze centrali (architetto Tomas Ghisellini). Nel corso della conferenza stampa, cui hanno preso parte anche gli assessori Aldo Modonesi e Roberta Fusari, è stato specificato che a settembre sarà possibile avere il quadro completo dei progetti definitivi. Va ricordato che l’intento è quello di realizzare un quartiere vivace e gradevole per soddisfare le esigenze dei residenti e dell’intera cittadinanza, nonché di valorizzare le connessioni infrastrutturali e le interazioni con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che è già in corso di realizzazione nell’immobile demaniale dell’ex carcere di via Piangipane. (f.t.)

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]