L’assessore Corsini visita il Meis

«QUELLO del Meis è un percorso straordinario, una mostra davvero affascinante anche dal punto di vista emozionale. Racconta una vicenda millenaria, a tratti penso sconosciuta alla maggior parte degli italiani, e può rappresentare un forte elemento di attrazione a Ferrara, in grado di arricchire l’offerta di turismo culturale della nostra regione». L’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini ha visitato ieri il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Accompagnato dal direttore Simonetta Della Seta, e dal vicesindaco Massimo Maisto, Corsini ha assistito allo spettacolo multimediale ‘Con gli occhi degli ebrei italiani’, e si è soffermato nelle sale di ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’: narrazione originale dell’unicità della presenza ebraica in Italia, dalla sua formazione in età romana al Medioevo, e di come abbia costruito la propria peculiare identità tra stagioni di convivenza e interazioni feconde e altre di intolleranza e persecuzioni. Installazione e mostra sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]