L’assessore Corsini visita il Meis

«QUELLO del Meis è un percorso straordinario, una mostra davvero affascinante anche dal punto di vista emozionale. Racconta una vicenda millenaria, a tratti penso sconosciuta alla maggior parte degli italiani, e può rappresentare un forte elemento di attrazione a Ferrara, in grado di arricchire l’offerta di turismo culturale della nostra regione». L’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini ha visitato ieri il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Accompagnato dal direttore Simonetta Della Seta, e dal vicesindaco Massimo Maisto, Corsini ha assistito allo spettacolo multimediale ‘Con gli occhi degli ebrei italiani’, e si è soffermato nelle sale di ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’: narrazione originale dell’unicità della presenza ebraica in Italia, dalla sua formazione in età romana al Medioevo, e di come abbia costruito la propria peculiare identità tra stagioni di convivenza e interazioni feconde e altre di intolleranza e persecuzioni. Installazione e mostra sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]