L’anima ebraica del Rinascimento: «Ferrara fucina di un incrocio vitale»

Stefano Lolli

LA STRAORDINARIA Aron ha-qodesh di Modena, l’Arca Santa del 1472 mai esposta prima in Italia, fa già bella mostra di sé. Il Mantegna, ancora imballato, attende di trovar posto alle pareti, per scandire assieme al Carpaccio, al Mazzolino, al Sassetta, il viaggio, fisico e multimediale, che accompagnerà i visitatori in un Rinascimento in cui arte, storia, civiltà, ebraismo e cattolicesimo si compenetrano. Ferve l’allestimento, al Meis, per la mostra che da giovedì segnerà la seconda tappa di un viaggio bimillenario: Il Rinascimento parla ebraico, curata da Giulio Busi e Silvana Greco, rappresenta «un momento fondamentale soprattutto per Ferrara. Se la nostra è la città del Rinascimento per eccellenza, grazie a questa esposizione si capirà quanto è ebraico, e perciò eccezionale e internazionale, il Rinascimento ferrarese». Simonetta Della Seta, direttrice del museo, non nasconde la trepidazione. Nei quadri, oltre che nei libri, nelle opere a scultura, nei documenti, si scoprono le tracce di una «compenetrazione e di un contagio. Da una parte il momento capitolare della storia italiana, in cui si rimette al centro l’uomo, si valorizza il bello, dall’altro il collante con i valori di cui gli ebrei erano portatori: colti, alfabetizzati, internazionali, e particolare spesso utile per gli artisti, anche ricchi – sorride la Della Seta –. E di questo legame, Ferrara è l’elemento che salda tutto».

QUI, NEL RINASCIMENTO, gli Estensi favorirono l’insediarsi degli ebrei sefarditi; qui Gracia Nasi (cui il regista Amos Gitai vuol dedicare un film) esercitava la propria influenza a palazzo Roverella. E Ferrara, prosegue la Della Seta dispiegando le bozze dell’allestimento dello studio Tortelli, «è la città in cui il visitatore entrerà fisicamente percorrendo le strade, le case, i luoghi degli incontri e degli scontri». Una mostra importante e al tempo stesso «gioiosa: il Rinascimento in chiave ebraica – conclude il direttore – vede tante donne, fossero imprenditrici o macellaie, assolute protagoniste».

LE OPERE

Tanti tesori dell’età estense

LA MOSTRA apre e chiude con Ferrara, e presenta alcune opere fondamentali: tra queste il diploma di laurea in medicina di Ovadyah Sforno (1501), la cosiddetta Bibbia Espagnola (custodita all’Ariostea), il Forziere rinascimentale della Comunità Ebraica, il sarcofago di Prisciano Prisciani, il capitello con Cena di Erode e Decollazione del Battista


IL PRESIDENTE – Disegni spiega il prestigio dei prestiti internazionali: «Per la prima volta l’Arca Santa ritorna in Italia». Conferenze a Berlino, Parigi e New York

«Una chiave per leggere e capire la città»

«IL MIO UNICO rammarico è non essere riusciti a ottenere il prestito della Madonna Roverella dalla National Gallery. Abbiamo usato tutte le nostre armi diplomatiche, purtroppo non ce l’abbiamo fatta». Il rammarico di Dario Disegni, presidente del Meis, trova comunque un rapido conforto: «L’attrattiva di questa mostra sarà enorme: nell’arte e nella cultura del Rinascimento, Ferrara ha avuto un peso rilevantissimo, e la presenza ebraica è straordinaria. Basterà vedere quali sono le influenze su geni della pittura come Mantegna o Carpaccio». Ma il rilievo valica le mura dell’ex carcere di via Piangipane: «Ferrara è un incredibile museo diffuso, e mai come in questa occasione lo scambio tra i visitatori della mostra e la città sarà vivo e istintivo – prosegue Disegni –; non solo verranno esposti alla meraviglia del pubblico oggetti spettacolari, ma si forniranno le chiavi per leggere meglio la cultura locale, e non solo». La mostra, in qualche modo, non resterà neppure confinata al Meis (apertura prevista sino a metà settembre): in maggio, previste infatti tre conferenze, a Berlino, Parigi e New York, per testimoniarne il rilievo ai potenziali visitatori stranieri, e agli studiosi internazionali dell’ebraismo. «Ma le relazioni sono già feconde – prosegue Disegni –: basti pensare all’Arca Santa, che non si era mai mossa da Parigi, e che siamo riusciti a farci prestare in cambio del suo restauro filologico». Non meno importante l’apparato scientifico: «Il catalogo è un vero e proprio libro, con saggi autorevolissimi – conclude il presidente –. Perciò ritengo che nei prossimi sei mesi, chiunque verrà a Ferrara e vorrà capire cosa è stata la città nel Rinascimento, non potrà non visitare la mostra».

s. l.

Altri contenuti

31 luglio, serata gratuita

31 luglio, serata gratuita

Mercoledì 31 luglio alle 21.00 arriva all’ArenaMEIS (via Piangipane 81, Ferrara) uno dei cartoni più divertenti e appassionanti nella storia dell’animazione: Shrek. La serata sarà gratuita e ci sarà una sorpresa per tutte le bambini e i bambini! L’eroe della nostra storia – di cui nel 2026 uscirà il quinto episodio della saga – è […]
24 luglio, Rosemary’s Baby all’ARENAMEIS

24 luglio, Rosemary’s Baby all’ARENAMEIS

Siete pronti per un grande classico del cinema dell’orrore, un film da brividi che terrà gli spettatori incollati alle sedie? Mercoledì 24 luglio alle 21.00 all’ArenaMEIS (via Piangipane 81) arriva Rosemary’s Baby. Scritto e diretto nel 1968 da Roman Polański, con protagonista Mia Farrow, il lungometraggio segue la travagliata gravidanza della giovane Rosemary, trasferitasi da poco con il marito in uno […]
17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

L’ArenaMEIS prosegue con una prima visione ferrarese: il film franco-israeliano Douze Points. L’appuntamento è mercoledì 17 luglio alle 21.00 nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara). La commedia dolceamara diretta dal regista israeliano Daniel Syrkin (già firma della serie TV cult Tehran) vede come protagonisti Rasoul e Tarik, cresciuti insieme a Parigi e diventati presto inseparabili. L’amicizia viene messa in crisi […]
10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

Il secondo appuntamento con l’ARENAMEIS, previsto per il 10 luglio alle 21.00, è dedicato al film Libere, disobbedienti, innamorate diretto dalla regista palestinese Maysaloun Hamoud. Protagoniste, tre ragazze arabe che dividono un appartamento a Tel Aviv. Salma lavora in un ristorante e nasconde alla propria famiglia la sua omosessualità, Layla è una avvocatessa che difende con caparbia […]
3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità. Si inizia mercoledì 3 luglio alle 21.00 con L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che ha segnato […]