#ITALIAEBRAICA, Storie di Famiglie ebraiche: Del Monte e Bassani

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
Ogni mese due musei ebraici italiani si confronteranno su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico.
L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie personali che incrociano la Storia d’Italia.
Il primo incontro online sulla piattaforma Zoom si terrà giovedì 14 novembre alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Roma e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

Inizieremo ricostruendo la presenza a Roma della famiglia ebraica dei Del Monte che è documentata fin dagli inizi del Seicento. La famiglia è sopravvissuta a restrizioni e persecuzioni anche grazie all’amore per le proprie tradizioni, testimoniato dai doni di magnifici oggetti di culto elargiti con orgoglio e devozione alle sinagoghe. Tra i discendenti vi era il poeta di sonetti giudaico romaneschi Crescenzo Del Monte, che, nel primo decennio del secolo scorso, aveva scritto la Storia degli ebrei di Roma per valorizzare il patrimonio dialettale degli ebrei della città e raccontare le vicende intricate di una storia unica e antichissima.

Si passerà poi alla ricchissima storia dei Bassan e Bassani: faremo un viaggio insieme che dal 1600 arriverà al Novecento. Il punto da cui partiremo per raccontare la vicenda di questa famiglia è la coppia di stele a torre con iscrizioni in ebraico e stemmi risalente al 1635 esposta nel percorso permanente del MEIS “Ebrei, una storia italiana”.
Si proseguirà infine sulle tracce di un celeberrimo Bassani, lo scrittore Giorgio, che a metà del Novecento si affermerà nel mondo letterario italiano e internazionale tratteggiando una Ferrara affascinante e spensierata spazzata via dalla Shoah.

Intervengono:
Olga Melasecchi – Museo Ebraico di Roma
Lia Toaff – Museo Ebraico di Roma
Amedeo Spagnoletto – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Rachel Silvera – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

Per iscriverti clicca qui e compila il form

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO


Nell’immagine a sinistra: Un particolare della Mappà in damasco broccato e velluto di seta ricamato con fili d’oro, donata dai fratelli Jacov ed Efraim Del Monte alla Scola Siciliana nel 1748. A destra: un particolare della stele a torre con iscrizioni in ebraico e stemmi della famiglia Bassan, Verona 1635, MEIS.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]