#ITALIAEBRAICA, Storie di Famiglie ebraiche: Del Monte e Bassani

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
Ogni mese due musei ebraici italiani si confronteranno su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico.
L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie personali che incrociano la Storia d’Italia.
Il primo incontro online sulla piattaforma Zoom si terrà giovedì 14 novembre alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Roma e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

Inizieremo ricostruendo la presenza a Roma della famiglia ebraica dei Del Monte che è documentata fin dagli inizi del Seicento. La famiglia è sopravvissuta a restrizioni e persecuzioni anche grazie all’amore per le proprie tradizioni, testimoniato dai doni di magnifici oggetti di culto elargiti con orgoglio e devozione alle sinagoghe. Tra i discendenti vi era il poeta di sonetti giudaico romaneschi Crescenzo Del Monte, che, nel primo decennio del secolo scorso, aveva scritto la Storia degli ebrei di Roma per valorizzare il patrimonio dialettale degli ebrei della città e raccontare le vicende intricate di una storia unica e antichissima.

Si passerà poi alla ricchissima storia dei Bassan e Bassani: faremo un viaggio insieme che dal 1600 arriverà al Novecento. Il punto da cui partiremo per raccontare la vicenda di questa famiglia è la coppia di stele a torre con iscrizioni in ebraico e stemmi risalente al 1635 esposta nel percorso permanente del MEIS “Ebrei, una storia italiana”.
Si proseguirà infine sulle tracce di un celeberrimo Bassani, lo scrittore Giorgio, che a metà del Novecento si affermerà nel mondo letterario italiano e internazionale tratteggiando una Ferrara affascinante e spensierata spazzata via dalla Shoah.

Intervengono:
Olga Melasecchi – Museo Ebraico di Roma
Lia Toaff – Museo Ebraico di Roma
Amedeo Spagnoletto – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Rachel Silvera – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

Per iscriverti clicca qui e compila il form

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO


Nell’immagine a sinistra: Un particolare della Mappà in damasco broccato e velluto di seta ricamato con fili d’oro, donata dai fratelli Jacov ed Efraim Del Monte alla Scola Siciliana nel 1748. A destra: un particolare della stele a torre con iscrizioni in ebraico e stemmi della famiglia Bassan, Verona 1635, MEIS.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]