Inaugura l’esposizione al Meis in collaborazione con Yad Vashem

Si intitola Stelle senza cielo la mostra che inaugura al Meis di Ferrara l’11 dicembre. Sono storie di bambini quelle narrate in questa esposizione didattica, incentrata proprio sulle vicende di chi è stato strappato troppo presto all’infanzia, costretto a lavorare per sperare di sopravvivere, nascosto sotto falso nome, cresciuto con identità fragile, legami spezzati e spesso fuori da strutture familiari ed educative. Storie, anche, di giochi inventati e fatti di niente, di amicizie indelebili e di legami decisamente fuori dal comune.

Sono, soprattutto, storie da raccontare, da divulgare, meglio, a chi di quella guerra conosce poco e a chi comincia a studiarla. Ecco perché questa esposizione curata dal Meis in collaborazione con Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme,l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC, inaugura con una conferenza aperta agli insegnanti.

In quella giornata, in calendario per il 10 dicembre, si parlerà di come le mostre possano trasformarsi in fonti per il materiale didattico, una strada interessante per insegnare la Shoah e per imparare a insegnarla, tema spesso dibattuto nelle scuole tra genitori e corpo docente. Nella giornata inaugurale poi sono previsti altri interventi a proposito della Shoah dei bambini italiani e ferraresi in particolare, per poi concludersi con l’intervento-testimonianza di Cesare Finzi, “Con gli occhi di un bambino”.

Stelle senza cielo. Bambini nella Shoah, Meis, Ferrara, inaugurazione 10 dicembre, apertura mostra 11 dicembre

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]