Inaugura l’esposizione al Meis in collaborazione con Yad Vashem

Si intitola Stelle senza cielo la mostra che inaugura al Meis di Ferrara l’11 dicembre. Sono storie di bambini quelle narrate in questa esposizione didattica, incentrata proprio sulle vicende di chi è stato strappato troppo presto all’infanzia, costretto a lavorare per sperare di sopravvivere, nascosto sotto falso nome, cresciuto con identità fragile, legami spezzati e spesso fuori da strutture familiari ed educative. Storie, anche, di giochi inventati e fatti di niente, di amicizie indelebili e di legami decisamente fuori dal comune.

Sono, soprattutto, storie da raccontare, da divulgare, meglio, a chi di quella guerra conosce poco e a chi comincia a studiarla. Ecco perché questa esposizione curata dal Meis in collaborazione con Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme,l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC, inaugura con una conferenza aperta agli insegnanti.

In quella giornata, in calendario per il 10 dicembre, si parlerà di come le mostre possano trasformarsi in fonti per il materiale didattico, una strada interessante per insegnare la Shoah e per imparare a insegnarla, tema spesso dibattuto nelle scuole tra genitori e corpo docente. Nella giornata inaugurale poi sono previsti altri interventi a proposito della Shoah dei bambini italiani e ferraresi in particolare, per poi concludersi con l’intervento-testimonianza di Cesare Finzi, “Con gli occhi di un bambino”.

Stelle senza cielo. Bambini nella Shoah, Meis, Ferrara, inaugurazione 10 dicembre, apertura mostra 11 dicembre

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]