In viaggio con il sapere. Un nuovo incontro al Meis

TORNA ‘Gallery Talk’ gli appuntamenti alla scoperta del percorso espositivo del Meis. Domani sera alle 18 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della

Shoah di via Piangipane 81, nell’ambito del ciclo di incontri promossi per far conoscere il museo ferrarese, ospita il direttore dell’Istituto di Giudaistica della
Freie Universität di Berlino, Giulio Busi, che interviene sul tema del viaggio di Beniamino da Tudela e la cultura ebraica nel medioevo italiano.

L’INCONTRO, a ingresso gratuito, prende spunto dalla mostra ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’, che si conclude proprio con il Libro di viaggi (Sefer massa‘ot) dell’ebreo navarrese Beniamino da Tudela, vissuto nel XII secolo. Il suo testo offre una preziosa fotografia delle comunità ebraiche italiane del
tempo, in un percorso che si snoda dal Mediterraneo al Medio Oriente. Emergono così anche la presenza ebraica nell’Italia centro-settentrionale e la migrazione dal Meridione verso il nord, fino alla Valle del Reno, di alcune famiglie e di tradizioni culturali che getteranno le basi dell’ebraismo ashkenazita.
L’appuntamento sarà introdotto dal direttore del Meis, Simonetta Della Seta, e da un saluto del presidente, Dario Disegni. Giulio Busi si è formato all’Università Ca’ Foscari a Venezia, dove, dal 1992, ha insegnato Lingua e letteratura ebraica. Nel 1999 è stato chiamato all’Università libera di Berlino per dirigere l’Istituto di Giudaistica. Oltre a collaborare con molte riviste specialistiche, dal 2000 scrive articoli dedicati alla letteratura e alla storia ebraica per il supplemento domenicale del ‘Il Sole 24 Ore’. Inoltre, Busi è un esperto di misticismo ebraico. Ha svolto ampie analisi sul simbolismo lessicale e sull’immaginario giudaico.

NELLA giornata di domani, inoltre, il percorso espositivo del museo, insieme allo spettacolo multimediale ‘Con gli occhi degli ebrei italiani’, è aperto dalle 10
alle 23 (la biglietteria chiude alle 22).

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]