In tre anni rivoluzione totale per il quartiere Darsena

di Simone Pesci

Così com’è il quartiere Darsena non esisterà più. Si contano i mesi, ormai, per dare il via ai lavori che cambieranno definitivamente il look a via Darsena e alle aree limitrofe. Sono ben 10, infatti, i sottoprogetti, tenuti in un solo contenitore, che entro il 31 dicembre del 2021 renderanno irriconoscibile un’area totalmente rinnovata grazie a 18 milioni messi sul piatto dal governo per il “Bando periferie”.

E se i tempi sono stretti perché lo Stato vuole vedere i progetti, “abbiamo già assegnato 4 incarichi in tempi di record” informa il sindaco Tiziano Tagliani. Dei restanti 6 sottoprogetti – così suddivisi per velocizzare i tempi dei lavori – 2 sono in fase di valutazione, mentre le altre 4 offerte vedranno l’apertura delle buste nei prossimo giorni. “Fra giugno e settembre le ditte ci forniranno i progetti, così potremo avere i rendering” annuncia l’assessore all’Urbanistica Roberta Fusari, preceduta dall’assessore ai Lavori pubblici e mobilità Aldo Modonesi, che sottolinea come “tutti gli interventi saranno perfettamente integrati con quelli già svolti”, con riferimento evidente alla riapertura dell’ex Mof e ai lavori della sede del Cus canottaggio che partiranno a breve.

Come saranno spesi i 18 milioni è presto detto. Dopo una prima fase di bonifica, il primo corposo progetto vedrà la riqualificazione di via Darsena, che sarà una strada alberata con pista ciclabile e marciapiede. “Sembra una delle parti meno significative ma non lo è” afferma Fusari, incalzata da Tagliani: “Quando si fa un’opera di urbanizzazione bisogna anche costruire le reti fognarie, e le condotte di luce e gas”.

Sempre restando su via Darsena cambierà anche l’accesso al Po di Volano, perché si costruirà un molo nuovo. E se come anticipa Fusari “cambierà il modo di pensare i parcheggi nelle aree prossime alle mura e al centro storico”, il parcheggio ex Mof diventerà multipiano, e il parcheggio ex Pisa sarà integrato da una copertura verde pensile. Non sarà esente da modifiche nemmeno via Piangipane perché dovranno essere ripensati gli accessi al Meis, che cambierà anche il suo accesso principale, che diventerà quello su Rampari San Paolo. E se qui “un varco nelle mura non si può fare per la Soprintendenza – ammette Fusari -, i progettisti dovranno pensare qualcosa sfruttando gli spazi aperti del Meis”.

Il maxi cantiere toccherà, indirettamente, anche lo stadio Paolo Mazza perché in programma c’è la riqualificazione anche di corso Piave e via Montegrappa. “La zona è già stata modificata dagli interventi di ampliamento dello stadio” dice Tagliani, che rivela che “in previsione di un ulteriore ampliamento della curva Est” dovrà essere rivista la qualità dell’area soprattutto “nei giorni ordinari, quando non ci sono le partite”.

Tempo 3 anni, o poco più, e la rivoluzione sarà servita.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]