IL NUOVO MUSEO DELL'EBRAISMO ITALIANO

Le strade, la storia e le tradizioni di Ferrara sono permeate dalla presenza della comunità ebraica che vive qui da oltre mille anni. Ciò anche per merito dei duchi d’Este, che aprirono le porte della città agli Ebrei proprio quando altri governanti – a partire dai papi – li cacciavano o isolavano. Anche per queste ragioni, Ferrara è stata scelta per ospitare il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah all’interno dell’ex carcere restaurato di via Piangipane, che entro il 2020 verrà ampliato con altri edifici moderni, alla guisa di volumi che richiamano i cinque libri della Torà (foto in alto). Inaugurato lo scorso dicembre, il MEIS è chiamato a narrare gli oltre due millenni di vitale e ininterrotta presenza degli Ebrei in Italia, il loro fondamentale contributo allo sviluppo economico, all’unità nazionale e alla cultura del nostro Paese, ma anche il dramma delle leggi razziali del 1938 e dell’Olocausto. Per farlo si affida innanzitutto a uno spettacolo multimediale di 24 minuti, in cui 2.200 anni di storia della nostra penisola sono visti e raccontati attraverso gli occhi di un ebreo italiano. Perché non c’è miglior modo per comprendere gli altri che provare a mettersi nei loro panni. Un’esposizione dal titolo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni (foto a sinistra e in basso), aperta fino al 16 settembre, svela, invece, al pubblico, le origini della presenza ebraica in Italia, dai suoi albori fino al Medioevo, attraverso un racconto scandito da 200 oggetti preziosi, tra cui manoscritti, incunaboli, cinquecentine, epigrafi di età romana e medievale, anelli, sigilli, monete e amuleti provenienti da musei di tutto il mondo (biglietto 10 euro, tel. 848 082 380 – www.meis.museum).

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]