IL NUOVO MUSEO DELL'EBRAISMO ITALIANO

Le strade, la storia e le tradizioni di Ferrara sono permeate dalla presenza della comunità ebraica che vive qui da oltre mille anni. Ciò anche per merito dei duchi d’Este, che aprirono le porte della città agli Ebrei proprio quando altri governanti – a partire dai papi – li cacciavano o isolavano. Anche per queste ragioni, Ferrara è stata scelta per ospitare il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah all’interno dell’ex carcere restaurato di via Piangipane, che entro il 2020 verrà ampliato con altri edifici moderni, alla guisa di volumi che richiamano i cinque libri della Torà (foto in alto). Inaugurato lo scorso dicembre, il MEIS è chiamato a narrare gli oltre due millenni di vitale e ininterrotta presenza degli Ebrei in Italia, il loro fondamentale contributo allo sviluppo economico, all’unità nazionale e alla cultura del nostro Paese, ma anche il dramma delle leggi razziali del 1938 e dell’Olocausto. Per farlo si affida innanzitutto a uno spettacolo multimediale di 24 minuti, in cui 2.200 anni di storia della nostra penisola sono visti e raccontati attraverso gli occhi di un ebreo italiano. Perché non c’è miglior modo per comprendere gli altri che provare a mettersi nei loro panni. Un’esposizione dal titolo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni (foto a sinistra e in basso), aperta fino al 16 settembre, svela, invece, al pubblico, le origini della presenza ebraica in Italia, dai suoi albori fino al Medioevo, attraverso un racconto scandito da 200 oggetti preziosi, tra cui manoscritti, incunaboli, cinquecentine, epigrafi di età romana e medievale, anelli, sigilli, monete e amuleti provenienti da musei di tutto il mondo (biglietto 10 euro, tel. 848 082 380 – www.meis.museum).

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]