A Ferrara nasce il Museo dell’ebraismo

Un grande edificio, nel cuore di Ferrara, che fino al 1992 ospitava le carceri cittadine che torna a nuova vita come museo – il luogo più aperto e inclusivo per definizione – dedicato alla storia e alla vita ebraica. Si alza il sipario, nella città estense, sul Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, pensato per raccontare l’esperienza degli ebrei italiani, da ventidue secoli parte viva del tessuto del Paese.

Ad alzare il velo sulla struttura di Via Piangipane il ministro della Cultura Dario Franceschini e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – che ha visitato le sale espositive senza rilasciare alcun commento – a nobilitare lo spazio museale con 47 milioni
di euro, per narrare gli oltre due millenni di presenza ebraica in Italia e che verrà completato, nel 2020, con la creazione di cinque edifici moderni a richiamare i cinque libri della Torah.

A cucire il filo rosso della narrazione, oltre 200 oggetti preziosi, fra i quali venti manoscritti, sette incunaboli e cinquecentine; 18 documenti medievali, 49 epigrafi di età romana e medievale e 121 tra anelli, sigilli, monete, lucerne e amuleti provenienti dalla Genizah del Cairo, dal Museo Archeologico nazionale di Napoli; dai Musei Vaticani, alla Bodleian Library di Oxford, dal Jewish Theological Seminary di New York alla Cambridge University Library.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]