Il nuovo direttore del Meis ricevuto in Prefettura e in Comune

Il prefetto Michele Campanaro ha ricevuto, a Palazzo don Giulio d’Este, in visita di cortesia, Amedeo Spagnoletto, nuovo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–Meis, appena insediatosi nell’importante incarico che ricoprirà per i prossimi quattro anni.

Spagnoletto, romano, laureato in Scienze Politiche all’Università la Sapienza di Roma, ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea rabbinica presso il Collegio Rabbinico di Roma e ha il diploma di Sofer, lo scriba rituale e restauratore di testi ebraici. È stato rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze.

Nel corso dell’incontro, che ha costituito l’occasione per una prima conoscenza personale, ilprefetto Campanaro e il direttore Spagnoletto, accompagnato dal presidente del Meis Dario Disegni, si sono soffermati sul ruolo dell’importante polo museale ferrarese, nella prospettiva di una sua programmata crescita dell’attività espositiva e culturale, strategica non solo sul piano territoriale.

“Rivolgo al neo direttore Spagnoletto – ha dichiarato il prefetto – i migliori auguri di buon lavoro per il prestigiosissimo incarico, nella convinzione che sotto la sua guida il Meis saprà confermarsi e rafforzarsi ancora di più come polo culturale di valore internazionale”.

In mattinata Spagnoletto ha fatto visita anche al sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, sempre accompagnato da Dario Disegni. “Sono felice di aver incontrato il nuovo direttore del Meis Amedeo Spagnoletto – ha detto il primo cittadino – con il quale ho avuto già avuto modo di scambiare le prime idee e riflessioni sull’attività di questa prestigiosa realtà nella nostra città, una risorsa ricca di opportunità che avremo certamente modo di approfondire e condividere, come la possibilità di creare un percorso museale diffuso che coinvolga, insieme al museo di via Piangipane, il Ghetto di via Mazzini e il Cimitero Ebraico di via Vigne. Auguro a Spagnoletto, importante studioso già molto attivo nei diversi settori culturali legati all’ebraismo, un buon lavoro e un futuro denso di soddisfazioni in una città che accoglie e vede il Meis come punto di riferimento nazionale e internazionale”.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]