Il Meis riceve copia della Bibbia di Mosè da Castellazzo

È un raro manoscritto del periodo rinascimentale, noto agli studiosi come la Bibbia di Mosè da Castellazzo, e in questi giorni è stato acquisito grazie a una donazione privata dal Meis di Ferrara. Il donatore è Giulio Prigioni, già ambasciatore italiano in Lituania e Bielorussia, che ha voluto contribuire alla collezione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e alla preparazione della mostra «Il Rinascimento parla ebraico», che verrà allestita quest’anno. La Bibbia di Mosheh da Castellazzo è un codice illustrato, eseguito probabilmente a Venezia negli anni Venti del Cinquecento. Il manoscritto, ritrovato alla fine della Seconda guerra mondiale negli scantinati del comando della Gestapo di Varsavia e poi conservato nell’Istituto di Storia ebraica della capitale polacca, fu inviato nel 1980 a uno studio fotografico per essere riprodotto. Ma non venne più restituito alla biblioteca dov’era custodito, risultando smarrito o rubato. La riproduzione donata al museo è stata curata da Kurt e Ursula Schubert e pubblicata in pochissimi esemplari. Prigioni ha raccontato che, grazie all’aiuto dell’ebraista Giulio Busi, curatore della mostra sul Rinascimento che si terrà al Meis, è riuscito a trovare la rara riproduzione in un paesino sperduto della Svizzera. La «Bibbia» in questione è un documento rilevante della cultura artistica ebraica nell’Italia del ‘500, con illustrazioni che ampliano il dettato biblico attraverso aggiunte tratte dai «midrashim», i commenti dei maestri ebraici agli scritti biblici. L’autore, Mosheh da Castellazzo, nato nel 1466, fu un pittore e un disegnatore piuttosto noto, come lui stesso afferma nella richiesta di privilegio di stampa che rivolse al Senato veneziano nel 1521. In quel documento dichiarava di aver disegnato un ciclo d’illustrazioni bibliche e che intendeva far realizzare alle proprie figlie le incisioni su legno. Il privilegio gli fu accordato a quanto risulta, ma di quel ciclo sembrano essere rimaste solo due incisioni. «La mostra sul Rinascimento – annuncia Simonetta Della Seta, direttore del Meis – tratterà un periodo aureo del dialogo tra cristianesimo ed ebraismo. Un fenomeno sul quale desideriamo mettere un particolare accento, avendo il Meis la missione di far comprendere come la lunga vicenda degli ebrei d’Italia possa servire da esempio di dialogo tra culture. E da Ferrara vogliamo raccontarlo al resto del mondo».

P. D. D.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]