
Il MEIS di Ferrara analizza il dialogo tra cultura ebraica e cristiana

Dal 12 aprile al 15 settembre 2019 sarà ospitata presso il MEIS di Ferrara la mostra dal titolo Il Rinascimento parla ebraico, curata da Giulio Busi e da Silvana Greco. L’esposizione intende analizzare un aspetto importante per la storia culturale dell’Italia: la presenza degli ebrei e il dialogo culturale con la cultura cristiana.
In occasione della rassegna saranno esposti capolavori come la Sacra famiglia e famiglia del Battista (1504-1506) di Andrea Mantegna, la Nascita della Vergine (1502-1507) di Vittore Carpaccio e la Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (1519-1525) di Ludovico Mazzolino, Elia e Eliseo del Sassetta, dove compaiono significative scritte in ebraico. Manoscritti miniati ebraici, di foggia e ricchezza rinascimentale, come la Guida dei perplessi di Maimonide (1349), l’Arca Santa lignea più antica d’Italia, mai rientrata prima da Parigi, o il Rotolo della Torah di Biella, un’antichissima pergamena della Bibbia ebraica, ancora oggi usata nella liturgia sinagogale.
Nel Rinascimento gli ebrei erano presenti e attivi a Firenze, Ferrara, Mantova, Venezia, Genova, Pisa, Napoli, Palermo e ovviamente Roma. Il MEIS racconta per la prima volta questo ricco e complesso confronto, grazie anche alla coinvolgente scenografia concepita dai progettisti dello studio GTRF di Brescia.
Analizzare questo dialogo significa riconoscere il legame della cultura italiana con l’ebraismo ed esplorare i presupposti ebraici della civiltà rinascimentale. Inoltre significa riconoscere che questa compenetrazione ha comportato anche intolleranza, esclusione sociale e violenza. Attraverso questa mostra, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara vuole costituire un ulteriore capitolo del racconto dell’ebraismo italiano (dopo quello sui primi mille anni, oggi trasformato in prima parte del percorso permanente) e testimoniare il dialogo complesso ma possibile, talvolta fruttuoso, tra minoranza e maggioranza.
L’esposizione è organizzata dal MEIS, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI.
Per info: www.meis.museum
Orari: Da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Biglietti: Intero 10 euro, ridotto 8 euro. Gratuito per bambini minori di 6 anni.
Immagine: Andrea Mantegna, La Sacra famiglia e famiglia del Battista (Mantova, Basilica di Sant’Andrea, Mantova. Diocesi di Mantova- Ph. Antonio Lodigiani)
Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ciclo di incontri “E dopo?”

Viaggio dell’Emilia ebraica
