Il Meis conquista l’America

GIÀ OGGI, IL 30% dei visitatori del Meis è rappresentato da stranieri; ma la vocazione internazionale, sia dal punto di vista culturale che del richiamo turistico, è destinata a crescere. Nella sede dell’esclusivo University Club di New York, sulla 5th Avenue, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stato infatti protagonista di un’iniziativa che non ha rappresentato solo un’occasione di vetrima.

A presentare la missione e le attività del museo di via Piangipane, il Presidente Dario Disegni e il direttore Simonetta Della Seta, che di fronte a una platea molto qualificata di ospiti hanno parlato assieme a Giulio Busi e di Silvana Greco, curatori della mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’, in corso sino al prossimo 15 settembre. Per dire dell’interesse della serata, basta ricordare che tra i sessanta partecipanti al meeting c’erano Stephen Lash, amministratore delegato di Christie’s (la più celebre casa d’aste del mondo), diversi direttori di musei, alcuni grandi nomi dell’imprenditoria e della finanza americana, curatori d’arte, accademici, architetti ed esponenti di punta del mondo ebraico newyorkese. Presente anche Bianca Finzi Contini Calabresi, ferrarese di origine, figlia di Guido, giudice della Corte Suprema americana.

L’evento a Manhattan, introdotto dal Console Generale d’Italia Francesco Genuardi e chiuso dalle parole del rabbino Arthur Schneier, «ha fatto registrare un forte e motivato interesse nei confronti del Meis e del suo messaggio di dialogo», spiega il presidente Dario Disegni. Interesse che non si è certo esaurito nella conferenza: in occasione della serata, infatti, è stato costituito il primo nucleo dell’associazione ‘Meisfriends’, presieduta da Andrea Fiano, direttore della rivista ‘Global Finance’ e figlio di Nedo, sopravvissuto fiorentino alla Shoah.

In occasione della trasferta nella Grande Mela, infine, il Museo ferrarese ha lanciato ufficialmente una campagna internazionale di fundraising.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]