Il Meis conquista l’America

GIÀ OGGI, IL 30% dei visitatori del Meis è rappresentato da stranieri; ma la vocazione internazionale, sia dal punto di vista culturale che del richiamo turistico, è destinata a crescere. Nella sede dell’esclusivo University Club di New York, sulla 5th Avenue, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stato infatti protagonista di un’iniziativa che non ha rappresentato solo un’occasione di vetrima.

A presentare la missione e le attività del museo di via Piangipane, il Presidente Dario Disegni e il direttore Simonetta Della Seta, che di fronte a una platea molto qualificata di ospiti hanno parlato assieme a Giulio Busi e di Silvana Greco, curatori della mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’, in corso sino al prossimo 15 settembre. Per dire dell’interesse della serata, basta ricordare che tra i sessanta partecipanti al meeting c’erano Stephen Lash, amministratore delegato di Christie’s (la più celebre casa d’aste del mondo), diversi direttori di musei, alcuni grandi nomi dell’imprenditoria e della finanza americana, curatori d’arte, accademici, architetti ed esponenti di punta del mondo ebraico newyorkese. Presente anche Bianca Finzi Contini Calabresi, ferrarese di origine, figlia di Guido, giudice della Corte Suprema americana.

L’evento a Manhattan, introdotto dal Console Generale d’Italia Francesco Genuardi e chiuso dalle parole del rabbino Arthur Schneier, «ha fatto registrare un forte e motivato interesse nei confronti del Meis e del suo messaggio di dialogo», spiega il presidente Dario Disegni. Interesse che non si è certo esaurito nella conferenza: in occasione della serata, infatti, è stato costituito il primo nucleo dell’associazione ‘Meisfriends’, presieduta da Andrea Fiano, direttore della rivista ‘Global Finance’ e figlio di Nedo, sopravvissuto fiorentino alla Shoah.

In occasione della trasferta nella Grande Mela, infine, il Museo ferrarese ha lanciato ufficialmente una campagna internazionale di fundraising.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]