‘Il giardino che non c’è’, una mostra dedicata a Bassani

Ferrara, 21 giugno 2018 – «Bisogna riuscire a far comprendere a ebrei e a non ebrei che ciò che succede dentro l’ebraismo è spesso l’anticamera di ciò che sta per succedere agli altri. E in questo momento, in cui tanti sentono la necessità di affermare il proprio ebraismo, il Meis è fondamentale». Così l’attrice e regista Andrè Ruth Shammah ha spiegato il rilievo del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, nel corso dell’incontro promosso dal Meis e da Electa, che si è svolto ieri a Milano. Una ‘trasferta’ alla quale hanno preso parte il presidente Dario Disegni e il direttore Simonetta Della Seta, trovando interlocutori anche Aldo Grasso e Gad Lerner. Il quale, nel proprio intervento, ha parlato dei ragazzi che alla maturità ieri hanno trovato la traccia sul ‘Giardino dei Finzi Contini’ di Giorgio Bassani: «Mio figlio – ha confidato il giornalista – ha dato l’esame, e ho pensato che nel giugno del 1938 avrebbe ancora potuto farlo, perché non era neanche concepibile che seimila studenti ebrei a settembre sarebbero stati espulsi dalle scuole. Le cose succedono molto in fretta, anche quelle più impensabili». Ma il tema principale della conversazione è stato, come detto, il ruolo del museo: «Un museo – ha spiegato Aldo Grasso – ha un aspetto fortemente identitario, che la mostra del Meis comunica molto bene, in maniera culturalmente complessa, senza banalizzare. Ma bisogna arrivare anche alle scolaresche, per me il target più importante su cui lavorare, e lo si può fare solo con la tecnologia, con una comunicazione per immagini che sappia passare dalla sfera razionale della parola a una sfera più emotiva, che stimoli l’immedesimazione. Le classi sono il pubblico che ancora può emozionarsi e cambiare la propria percezione delle cose. Nella mia esperienza di insegnamento ho visto che, più le persone crescono, più si caricano di pregiudizi, di certezze, mentre finché sono giovani c’è ancora un’area del loro intelletto che può essere colpita, suggestionata in modo positivo». In conclusione, annodando due guardini (quello bassaniano dei Finzi Contini e il Giardino delle Domande allestito nel cortile interno del Meis), la Della Seta ha dato un annuncio: «Il 31 ottobre sarà inaugurata la mostra di Dani Karavan (scultore che da anni lavora a una statua dedicata a Bassani, ndr), intitolata ‘Il giardino che non c’è’, per chi viene a Ferrara a cercare la magia del giardino di Giorgio Bassani».

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]