Il cammino infinito della musica al Ridotto del teatro Abbado

di Lucia Bianchini

Mozart, compositori ebrei, Rossini e musica argentina per i quattro incontri musicali di “Il cammino infinito della musica”, organizzati al Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara dall’associazione culturale ‘Astor Piazzolla’.

“Quest’anno ci allarghiamo e ci occupiamo di musica ‘universale’ -ha affermato Hugo Aisemberg, direttore del centro culturale Astor Piazzolla-. Per il primo incontro abbiamo scelto Mozart perché secondo me la sua musica aiuta a vivere, in questo momento ci sono tante cose che chiamano la barbarie, Mozart invece fa ritrovare l’equilibrio e una gioia che tante altre cose contrastano”.

Si partirà sabato 12 gennaio alle ore 17 con ‘Eterno Mozart’ in cui si esibirà il quartetto d’archi composto da Giacomo Scarponi, Elena Maury, Alessandro Savio e Mattia Cipolli, con la partecipazione del clarinettista Simone Nicoletta.

Sabato 9 febbraio alle ore 17 sarà invece proposto un concerto alla memoria dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia, ‘Gioia e tristezza nella musica ebraica’ in cui Juan Luca Aisemberg alla viola, Fabio Bonora al clarinetto e il maestro Hugo Aisemberg eseguiranno brani di autori ebraici noti e meno noti. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Meis, museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.

Domenica 3 marzo alle ore 11 si ricorderà un altro importante anniversario, i 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, occasione in cui la mezzosoprano Aloisa Aisemberg e la pianista Irene Aisemberg condurranno in un viaggio tra Italia e Argentina attraverso gli autori del Novecento. Il concerto ha ricevuto il patrocinio dal conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro.

Ultimo appuntamento sabato 30 marzo alle ore 17 con ‘A Duke Ellington piace il tango’, pomeriggio musicale in cui ai grandi della musica sudamericana saranno affiancati brani jazz, per evidenziare relazioni, contaminazioni e analogie di stile. Al concerto, patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica Argentina, si esibirà il duo violoncello e pianoforte costituito da Leonardo Sapere e Giannantonio Mutto.

“Il teatro comunale sta rendendo concreta la linea di lavoro sulla politica culturale dell’amministrazione comunale- ha affermato Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla cultura-, cioè arricchire le attività musicali della nostra città, non solo di importanti stagioni, ma di tante iniziative che coinvolgono musicisti e associazioni locali. Ringrazio inoltre il Maestro Aisemberg per la sensibilità mostrata nell’inserirsi nella giornata della memoria, per noi molto importante, anche perché Ferrara è sede del Meis, unico museo nazionale dell’ebraismo in Italia”.

Tutti i concerti si terranno al ridotto del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Il biglietto intero avrà un costo di 7 euro, il ridotto di 5 euro.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]