Il cammino infinito della musica al Ridotto del teatro Abbado

di Lucia Bianchini

Mozart, compositori ebrei, Rossini e musica argentina per i quattro incontri musicali di “Il cammino infinito della musica”, organizzati al Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara dall’associazione culturale ‘Astor Piazzolla’.

“Quest’anno ci allarghiamo e ci occupiamo di musica ‘universale’ -ha affermato Hugo Aisemberg, direttore del centro culturale Astor Piazzolla-. Per il primo incontro abbiamo scelto Mozart perché secondo me la sua musica aiuta a vivere, in questo momento ci sono tante cose che chiamano la barbarie, Mozart invece fa ritrovare l’equilibrio e una gioia che tante altre cose contrastano”.

Si partirà sabato 12 gennaio alle ore 17 con ‘Eterno Mozart’ in cui si esibirà il quartetto d’archi composto da Giacomo Scarponi, Elena Maury, Alessandro Savio e Mattia Cipolli, con la partecipazione del clarinettista Simone Nicoletta.

Sabato 9 febbraio alle ore 17 sarà invece proposto un concerto alla memoria dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia, ‘Gioia e tristezza nella musica ebraica’ in cui Juan Luca Aisemberg alla viola, Fabio Bonora al clarinetto e il maestro Hugo Aisemberg eseguiranno brani di autori ebraici noti e meno noti. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Meis, museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.

Domenica 3 marzo alle ore 11 si ricorderà un altro importante anniversario, i 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, occasione in cui la mezzosoprano Aloisa Aisemberg e la pianista Irene Aisemberg condurranno in un viaggio tra Italia e Argentina attraverso gli autori del Novecento. Il concerto ha ricevuto il patrocinio dal conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro.

Ultimo appuntamento sabato 30 marzo alle ore 17 con ‘A Duke Ellington piace il tango’, pomeriggio musicale in cui ai grandi della musica sudamericana saranno affiancati brani jazz, per evidenziare relazioni, contaminazioni e analogie di stile. Al concerto, patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica Argentina, si esibirà il duo violoncello e pianoforte costituito da Leonardo Sapere e Giannantonio Mutto.

“Il teatro comunale sta rendendo concreta la linea di lavoro sulla politica culturale dell’amministrazione comunale- ha affermato Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla cultura-, cioè arricchire le attività musicali della nostra città, non solo di importanti stagioni, ma di tante iniziative che coinvolgono musicisti e associazioni locali. Ringrazio inoltre il Maestro Aisemberg per la sensibilità mostrata nell’inserirsi nella giornata della memoria, per noi molto importante, anche perché Ferrara è sede del Meis, unico museo nazionale dell’ebraismo in Italia”.

Tutti i concerti si terranno al ridotto del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Il biglietto intero avrà un costo di 7 euro, il ridotto di 5 euro.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]