Il MEIS celebra Hanukkah con una mostra e diverse iniziative

Il MEIS si prepara a celebrare Hanukkah, la suggestiva festa ebraica dei lumi, ospitando una mostra a tema e mettendo in campo diverse iniziative dedicate al pubblico di ogni età.

Hanukkah, una delle ricorrenze più gioiose e conosciute del calendario ebraico, ricorda la vittoria dei Maccabei sui Seleucidi e su chi aveva abbandonato la tradizione per abbracciare il culto greco nel II secolo a.e.v. Oltre alle gesta eroiche, si celebra il miracolo dell’olio. Dopo essere stati privati della libertà di praticare la propria religione e di studiare la Torah, grazie al coraggio di un gruppo di combattenti guidato da Yehuda il Maccabeo, gli ebrei riuscirono a sconfiggere i nemici e a riconsacrare il Tempio accendendo la menorah, il simbolico lume a sette bracci. Nonostante non vi fosse abbastanza olio per tenere acceso il lume, la menorah rimase miracolosamente accesa per otto giorni, il tempo necessario per procurarne di nuovo.

Proprio per condividere la storia di questa festa, contrassegnata da tante affascinanti tradizioni, il MEIS ospita dal 6 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 la mostra gratuita realizzata con l’Associazione Acribia Hanukkah. Una festa raccontata attraverso l’arte” a cura di Amedeo Spagnoletto ed Ermanno Tedeschi che accoglierà i visitatori all’ingresso del museo.

Tra le opere esposte, due esemplari di hanukkiot provenienti dal Museo dei Lumi di Casale Monferrato, una firmata da Emanuele Luzzati, artista inconfondibile che ha raccontato l’ebraismo italiano, e una rivisitazione moderna di Marco LodolaTobia Ravà presenta un’interpretazione della festa utilizzando l’alluminio specchiante opacizzato, mentre Francesca Duscià cattura in un olio su tela i suoi simboli. Il lato giocoso è esplorato da Daniel Schinasi che raffigura “I bambini e la giostra di Hanukkah”. L’inaugurazione è prevista martedì 6 dicembre alle 18.30 ed è aperta a tutti.

Arte e oggetti ebraici sono esposti insieme – spiega il gallerista Ermanno Tedeschi – affermando valori universali condivisi da persone di ogni fede e provenienza. Il mix unico di arte, hanukkiah e giochi racconta i simboli della tradizione, la cultura, la spiritualità e la storia ebraica, esprimendo la natura giocosa e gioiosa della festività di Hanukkah, la Festa dei Lumi.”

“Quest’anno – aggiungono il Presidente del MEIS Dario Disegni e il Direttore Amedeo Spagnoletto – abbiamo deciso di far scoprire al pubblico due tra le feste più liete e significative del calendario ebraico: Sukkot, raccontata dalla mostra ‘Sotto lo stesso cielo’ che è possibile visitare fino al 5 febbraio 2023, e Hanukkah che accoglie tutti gli ospiti negli spazi della biglietteria. Un modo per trasmettere la vitalità dell’ebraismo e condividere la gioia e la speranza che si rinnovano”.

La celebrazione di Hanukkah al MEIS continua con due iniziative: domenica 18 dicembre alle 15.30 è previsto un laboratorio per famiglie e bambini dai 6 a 11 anni alla scoperta dei giochi, i sapori e i racconti della festa. I bambini verranno inoltre guidati nella costruzione di un sevivon, la trottola tradizionale. Il laboratorio ha il costo di 8 euro e comprende la merenda, un accompagnatore adulto entra gratuitamente.

Il 21 dicembre alle 18.00 si prosegue con un concerto ospitato al Bookshop del Museo (via Piangipane, 81) e patrocinato dal Comune di Ferrara: l’Alma Brothers Band porterà la sua energia con un repertorio di musica pop internazionale e canzoni tradizionali della festa rivisitate. Sarà questa l’occasione per accendere assieme la hanukkiah e assaggiare i gustosi bomboloni fritti. Il biglietto del concerto costa 4 euro (3 euro, ridotto) e prevede anche l’ingresso a partire dalle 17.00 alla mostra temporanea “Sotto lo stesso cielo” con la visita guidata a cura del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.

Per prenotare il concerto e il laboratorio si può chiamare il numero 342-5476621 o scrivere a meis@coopculture.it (attivi da martedì a domenica dalle 10 alle 18).

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]