Il MEIS celebra Hanukkah con una mostra e diverse iniziative

Il MEIS si prepara a celebrare Hanukkah, la suggestiva festa ebraica dei lumi, ospitando una mostra a tema e mettendo in campo diverse iniziative dedicate al pubblico di ogni età.

Hanukkah, una delle ricorrenze più gioiose e conosciute del calendario ebraico, ricorda la vittoria dei Maccabei sui Seleucidi e su chi aveva abbandonato la tradizione per abbracciare il culto greco nel II secolo a.e.v. Oltre alle gesta eroiche, si celebra il miracolo dell’olio. Dopo essere stati privati della libertà di praticare la propria religione e di studiare la Torah, grazie al coraggio di un gruppo di combattenti guidato da Yehuda il Maccabeo, gli ebrei riuscirono a sconfiggere i nemici e a riconsacrare il Tempio accendendo la menorah, il simbolico lume a sette bracci. Nonostante non vi fosse abbastanza olio per tenere acceso il lume, la menorah rimase miracolosamente accesa per otto giorni, il tempo necessario per procurarne di nuovo.

Proprio per condividere la storia di questa festa, contrassegnata da tante affascinanti tradizioni, il MEIS ospita dal 6 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 la mostra gratuita realizzata con l’Associazione Acribia Hanukkah. Una festa raccontata attraverso l’arte” a cura di Amedeo Spagnoletto ed Ermanno Tedeschi che accoglierà i visitatori all’ingresso del museo.

Tra le opere esposte, due esemplari di hanukkiot provenienti dal Museo dei Lumi di Casale Monferrato, una firmata da Emanuele Luzzati, artista inconfondibile che ha raccontato l’ebraismo italiano, e una rivisitazione moderna di Marco LodolaTobia Ravà presenta un’interpretazione della festa utilizzando l’alluminio specchiante opacizzato, mentre Francesca Duscià cattura in un olio su tela i suoi simboli. Il lato giocoso è esplorato da Daniel Schinasi che raffigura “I bambini e la giostra di Hanukkah”. L’inaugurazione è prevista martedì 6 dicembre alle 18.30 ed è aperta a tutti.

Arte e oggetti ebraici sono esposti insieme – spiega il gallerista Ermanno Tedeschi – affermando valori universali condivisi da persone di ogni fede e provenienza. Il mix unico di arte, hanukkiah e giochi racconta i simboli della tradizione, la cultura, la spiritualità e la storia ebraica, esprimendo la natura giocosa e gioiosa della festività di Hanukkah, la Festa dei Lumi.”

“Quest’anno – aggiungono il Presidente del MEIS Dario Disegni e il Direttore Amedeo Spagnoletto – abbiamo deciso di far scoprire al pubblico due tra le feste più liete e significative del calendario ebraico: Sukkot, raccontata dalla mostra ‘Sotto lo stesso cielo’ che è possibile visitare fino al 5 febbraio 2023, e Hanukkah che accoglie tutti gli ospiti negli spazi della biglietteria. Un modo per trasmettere la vitalità dell’ebraismo e condividere la gioia e la speranza che si rinnovano”.

La celebrazione di Hanukkah al MEIS continua con due iniziative: domenica 18 dicembre alle 15.30 è previsto un laboratorio per famiglie e bambini dai 6 a 11 anni alla scoperta dei giochi, i sapori e i racconti della festa. I bambini verranno inoltre guidati nella costruzione di un sevivon, la trottola tradizionale. Il laboratorio ha il costo di 8 euro e comprende la merenda, un accompagnatore adulto entra gratuitamente.

Il 21 dicembre alle 18.00 si prosegue con un concerto ospitato al Bookshop del Museo (via Piangipane, 81) e patrocinato dal Comune di Ferrara: l’Alma Brothers Band porterà la sua energia con un repertorio di musica pop internazionale e canzoni tradizionali della festa rivisitate. Sarà questa l’occasione per accendere assieme la hanukkiah e assaggiare i gustosi bomboloni fritti. Il biglietto del concerto costa 4 euro (3 euro, ridotto) e prevede anche l’ingresso a partire dalle 17.00 alla mostra temporanea “Sotto lo stesso cielo” con la visita guidata a cura del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.

Per prenotare il concerto e il laboratorio si può chiamare il numero 342-5476621 o scrivere a meis@coopculture.it (attivi da martedì a domenica dalle 10 alle 18).

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]