
Il Libro Ebraico. Incontri letterariXVI edizione


Dal 9 al 12 ottobre 2025 il MEIS ospita la rassegna dedicata al Libro Ebraico
Tema: Un futuro da scrivere
Gli ultimi anni ci hanno messo a dura prova. Alcune delle certezze che sembravano inscalfibili sono state erose e, a volte, spazzate via repentinamente.
È necessario ripensarsi e tratteggiare insieme il futuro che vogliamo costruire non solo per le generazioni che verranno, ma per alimentare le speranze che nutrono la nostra quotidianità. Di fronte ad un compito così arduo, il punto di partenza non può che essere la letteratura grazie al suo eterno potere magico: quello di trattenere in sé il passato, il presente e la visione del domani.
Romanzieri, storici, giornalisti, pensatori saranno i protagonisti della XVI edizione della rassegna sul Libro Ebraico dedicata al futuro. Un futuro da scrivere insieme.
Perché il titolo è cambiato?
Dopo anni, abbiamo scelto di intitolare questa rassegna letteraria tanto significativa per il museo “Il Libro Ebraico”, togliendo la parola “Festa”.
In un momento così doloroso, in cui guerre e sofferenze ci destabilizzano e disorientano, pensiamo sia doveroso scegliere con cura le parole con le quali esprimersi nel rispetto di ogni individuo.
I nostri incontri saranno come sempre uno spazio in cui confrontarsi liberamente, dialogare e coltivare l’amore per la letteratura.
L’auspicio è che la pace e le feste tornino a rallegrare le nostre giornate.
Dove
Gli eventi si svolgono al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS, via Piangipane 81, Ferrara, tranne la proiezione di E.T. l’extra-terrestre prevista sabato 11 ottobre al Cinema Apollo, Piazza Carbone 33-35.
Prenotazioni
Gli eventi sono gratuiti.
La prenotazione è fortemente consigliata scrivendo a eventi.meis@orologionetwork.it o chiamando il numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00).
La prenotazione per la proiezione di E.T. di sabato 11 e per l’evento di domenica 12 “Domani è già qui” è obbligatoria.
Museo
Domenica 12 ottobre, in occasione del FAMU, tutti entrano gratuitamente al museo, alle mostre temporanee e al percorso permanente. In biglietteria le bambine e i bambini riceveranno un piccolo omaggio!
LA FESTA DEL LIBRO EBRAICO IN PILLOLE
Giunta alla sua XVI edizione la rassegna letteraria dedicata al Libro Ebraico è uno dei principali eventi culturali ideati e organizzati dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Attraverso presentazioni di libri, incontri, performance live, workshop, proiezioni e concerti, il festival letterario ha permesso a migliaia di persone di entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’ebraismo e si è confermato un appuntamento fisso per la città di Ferrara.
CALENDARIO
9 ottobre
17:00→ARTE, BOTANICA E RELIGIONE
Il Giardino dell’Eden. Un viaggio tra arte, botanica e religione
Intervengono la Direttrice delle Gallerie Estensi Alessandra Necci, il Garden Designer Manfredi Patitucci e il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.
A seguire, inaugurazione della mostra del MEIS “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico” curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel.
In conclusione, aperitivo in giardino
10 ottobre
9.30-11.00→INVITO ALLA LETTURA- FESTA DEL LIBRO RAGAZZI
Come ogni anno, la giornata di venerdì sarà interamente dedicata ai ragazzi delle scuole!
Giardino
Presentazione con le scuole del libro “Stardust” di Hannah Arnesen (Orecchio Acerbo, 2024), modera Gemma Bolognesi, Coordinatrice dei Servizi educativi del MEIS. Incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

1. Libro “Stardust”

2. Hannah Arnesen

1. Se mi prendi per mano

2. Bruno Maida
9.30-11.00→INVITO ALLA LETTURA- FESTA DEL LIBRO RAGAZZI
Aula Didattica
Presentazione con le scuole del libro “Se mi prendi per mano” di Bruno Maida (EDT-Giralangolo, 2025). Modera Letizia Ceregatti, educatrice del MEIS. Incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado

1. Se mi prendi per mano

2. Bruno Maida
11.00-12.30→ INVITO ALLA LETTURA- FESTA DEL LIBRO RAGAZZI
Giardino
Presentazione con le scuole del libro “La spada non mi ha salvata” di Matteo Corradini (Pelledoca Editore, 2025). Modera Rachel Silvera, responsabile della Comunicazione del MEIS. Incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

1. La spada non mi ha salvata

2. Matteo Corradini

1. Mio fratello è a Ferramonti
11.00-12.30→ INVITO ALLA LETTURA- FESTA DEL LIBRO RAGAZZI
Aula Didattica
Presentazione con le scuole del libro “Mio fratello è a Ferramonti” di Pietro Reggiani (Coccole Books, 2024). Modera Federica Pezzoli, educatrice del MEIS. Incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado

1. Mio fratello è a Ferramonti
16.30→ OPEN DAY
Open Day per gli insegnanti con presentazione dell’offerta didattica e visita in mostra.
Sei un insegnante e vuoi partecipare? Iscriviti inviando una email a eventi.meis@orologionetwork.it

11 ottobre
21:00 → PROIEZIONE FILM
21.00 Cinema Apollo, via del Carbone 35
Omaggio fantascientifico
Proiezione di E.T. l’extra-terrestre (1982, regia di Steven Spielberg) in occasione del centenario di Carlo Rambaldi, effettista del film. Introduzione a cura di Caterina Basso, sceneggiatrice di Feedback. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Vigarano Mainarda
L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@orologionetwork.it

1. E.T. l’extra-terrestre
12 ottobre
9.30→ RASSEGNA STAMPA
Domani è già qui
Il giornalista Federico Di Bisceglie (Il Resto del Carlino) commenta con il pubblico la rassegna stampa del giorno, presentando gli articoli dei principali quotidiani.
Verrà offerta la colazione.
La prenotazione all’incontro è obbligatoria


1. Il futuro e la memoria

2. Ariela Piattelli
11:00 → PRESENTAZIONE LIBRO
Presentazione del libro “Il futuro e la memoria” di Ariela Piattelli (ed. Rai Libri, 2025). L’autrice dialoga con Marina Sabatini, curatrice degli atti del convegno del MEIS “Novecento di tanti, Novecento di tutti. La narrazione partecipata dei musei” (Panozzo editore, 2025)
SUL LIBRO – Per saperne di più
Cosa spinge il sopravvissuto alla Shoah Sami Modiano, dopo decenni di Viaggi della Memoria e di incontri nelle scuole, ad affidare la sua storia a un ologramma? Cosa porta una testimone quasi centenaria a raccontare la sua esperienza ad Auschwitz su TikTok? A muovere la testimonianza della Shoah oltre i linguaggi che ha sempre conosciuto e con cui è stata trasmessa sino ad oggi è la consapevolezza che per dare un futuro alla memoria bisogna attivare nuovi strumenti, tecnologie e social network.
Il volume di Piattelli costituisce un lungo reportage fatto di interviste, in cui la narrazione è affidata alle singole storie dei giovani GenZ, nipoti di chi è scampato allo sterminio e ragazzi che hanno incontrato la testimonianza nel loro cammino, studiosi ed esperti di social media che in Italia hanno aperto il varco della memoria su TikTok e su Instagram, figure del mondo della cultura e infine ad alcuni sopravvissuti che indicano, con grande generosità, la strada del “dopo di loro”.

1. Il futuro e la memoria

2. Ariela Piattelli
15:30 → PRESENTAZIONE LIBRO
Presentazione del libro “Il vero nome di Rosamund Fischer” (Mondadori, 2024) di Simona Dolce con Michele Andreola (educatore-guida presso il Museo Statale di Auschwitz-Birkenau) e Andrea Baravelli (Unife). Evento realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
SUL LIBRO – Per saperne di più
Rosamund Fischer ha ottant’anni e vive ad Arlington, in Virginia.
Un giorno squilla il telefono e la voce di un uomo pronuncia il suo vero nome, Inge Brigitte. La donna si trova catapultata nel 1940: in Europa infuria la guerra, e Inge Brigitte e i suoi fratelli trascorrono un’infanzia idilliaca. Ma è davvero così perfetta? I bambini non sanno di vivere accanto a un campo di concentramento; non sanno che le domestiche, il giardiniere, le sarte, il barbiere sono tutti prigionieri; non sanno che il padre, Rudolf Höss, è in realtà il comandante di Auschwitz…
Simona Dolce, grazie a un’accurata documentazione storica, ci racconta una figura femminile inedita e controversa, intrappolata nelle menzogne e incapace di ricucire i propri ricordi con la memoria della più grande tragedia del Novecento.

1. Alleanza e Conversazione – Genesi: Il libro dei fondamenti

2. I diluvi di Dio
16:45 → PRESENTAZIONE LIBRO
In principio
Presentazione del libro “Alleanza e Conversazione – Genesi: Il libro dei fondamenti” di Rav Jonathan Sacks (ed. Giuntina, 2025) con rav Gadi Piperno e Flavio Dalla Vecchia (Università Cattolica del Sacro Cuore) e presentazione del libro “I diluvi di Dio” (ed. il Mulino, 2025) di Federico Giuntoli. Intervento conclusivo di Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico
SUI LIBRI – Per saperne di più
Alleanza & Conversazione
Bereshit, il libro della Genesi, ci parla delle origini: del mondo, dell’umanità, della famiglia. Ma è anche il fondamento dell’esperienza ebraica, e insieme un racconto universale, capace di parlare a ogni essere umano, oltre ogni confine religioso o culturale. La Genesi affronta i grandi temi della condizione umana – la libertà, la responsabilità, la giustizia, la fede, il rapporto con l’altro – attraverso narrazioni vive, profondamente umane, capaci di interrogare il presente. In questo primo volume della serie Alleanza e conversazione, Jonathan Sacks accompagna il lettore intrecciando con maestria la saggezza ebraica con la filosofia, la letteratura e il pensiero contemporaneo.
I diluvi di Dio
Narrato nei testi sumerici e accadici della Mesopotamia del II millennio a.C., il mito del diluvio si è trasmesso nei secoli fino al racconto biblico di Noè, lasciando tracce profonde anche nella letteratura greca e latina. Per la prima volta, questo volume ricostruisce l’intera storia del mito con un costante e sapiente richiamo ai testi antichi pervenuti.

1. Alleanza e Conversazione – Genesi: Il libro dei fondamenti

2. I diluvi di Dio

1. Sari Bashi

2. Maqluba. Amore capovolto
18:00 → PRESENTAZIONE LIBRO
Presentazione del libro “Maqluba. Amore capovolto” (ed. Voland, 2025) di Sari Bashi. Dialogano con l’autrice, Wlodek Goldkorn (giornalista e scrittore), Emanuele Ottolenghi (autore), Maria Chiara Rioli (UniMoRe) e Claudio Vercelli (storico)
SUI LIBRI – Per saperne di più
Sari è un’avvocata israelo-americana che si occupa di diritti umani. Osama è un professore universitario originario di Gaza. Sari e Osama si innamorano e tentano ogni strada per rimanere uniti. Come la maqluba, piatto arabo che viene rovesciato a fine cottura, per non soccombere alla realtà Sari e Osama devono capovolgere continuamente la prospettiva, perché i loro sentimenti non sono indenni al clima tempestoso che li circonda.

1. Sari Bashi

2. Maqluba. Amore capovolto
Così lontani, così vicini
SEGUI GLI EVENTI ANCHE ONLINE!
Gli appuntamenti che possono essere seguiti anche da remoto sul canale Youtube sono l’inaugurazione del 9 ottobre alle 17.00 e gli incontri di domenica 12: presentazione del libro “Il vero nome di Rosamund Fischer” (ore 15.30); incontro “In principio” (ore 16.45) e presentazione del libro “Maqlouba. Amore capovolto” (ore 18.00).
La rassegna il Libro Ebraico è realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito; del Comune di Ferrara; dell’Università degli Studi di Ferrara e del Comune di Vigarano Mainarda. Sponsor: Coferasta, Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e Istituto Vergani Navarra.