II Museo ebraico si allea con il Colosseo

di Anja Rossi

II Museo della Shoah di Ferrara si collega con Roma. È stato firmato ieri, infatti, il protocollo d’intesa tra il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis), con sede a Ferrara (dove erano le vecchie carceri in cui fu imprigionato anche Giorgio Bassani), e il Parco archeologico del Colosseo.
Un accordo che «dà il via a una collaborazione per realizzare progetti condivisi di ricerca e di valorizzazione» ha spiegato il presidente del Meis, Dario Disegni, «con scambi finalizzati alla conoscenza della storia dell’ebraismo». II Meis vide come padri fondatori Dario Franceschini e Vittorio Sgarbi, che per primi firmarono nel 2003 la legge ‘bipartisan’ di fondazione del museo (votata in Parlamento all’unanimità) «quale testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia». Dopo complesse vicissitudini – legate ai finanziamenti dei vari blocchi di cui è composto – il museo è stato inaugurato 11 14 dicembre 2017, completato solo in parte, con la mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, che ricostruiva il primo segmento del percorso permanente. La volontà del museo è quella di comunicare, con l’uso di tecnologie all’avanguardia, l’unicità della storia e la peculiare presenza degli ebrei in Italia, con un’ampiezza e una completezza finora assenti. Attualmente al museo di Ferrara è in corso la seconda parte di storia, con Il Rinascimento parla ebraico. E ora? Adesso si apre una nuova, delicata fase. Ieri a Curia lulia, al Foro romano, era presente il ministro per i Beni culturali, che ha sottolineato come si stia attivando per lo sblocco dei 25 milioni di euro necessari al completamento, dopo il blocco voluto dal precedente governo. «II Meis è vivo e sta crescendo negli spazi e nei visitatori. Da questa settimana si inizia a edificare il suo primo edificio moderno» ha concluso il direttore Simonetta Della Seta, ricordando l’avvio dei lavori del secondo lotto, in attesa di poter contare sul ‘ritorno’ dei 25 milioni.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]