II Museo ebraico si allea con il Colosseo

di Anja Rossi

II Museo della Shoah di Ferrara si collega con Roma. È stato firmato ieri, infatti, il protocollo d’intesa tra il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis), con sede a Ferrara (dove erano le vecchie carceri in cui fu imprigionato anche Giorgio Bassani), e il Parco archeologico del Colosseo.
Un accordo che «dà il via a una collaborazione per realizzare progetti condivisi di ricerca e di valorizzazione» ha spiegato il presidente del Meis, Dario Disegni, «con scambi finalizzati alla conoscenza della storia dell’ebraismo». II Meis vide come padri fondatori Dario Franceschini e Vittorio Sgarbi, che per primi firmarono nel 2003 la legge ‘bipartisan’ di fondazione del museo (votata in Parlamento all’unanimità) «quale testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia». Dopo complesse vicissitudini – legate ai finanziamenti dei vari blocchi di cui è composto – il museo è stato inaugurato 11 14 dicembre 2017, completato solo in parte, con la mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, che ricostruiva il primo segmento del percorso permanente. La volontà del museo è quella di comunicare, con l’uso di tecnologie all’avanguardia, l’unicità della storia e la peculiare presenza degli ebrei in Italia, con un’ampiezza e una completezza finora assenti. Attualmente al museo di Ferrara è in corso la seconda parte di storia, con Il Rinascimento parla ebraico. E ora? Adesso si apre una nuova, delicata fase. Ieri a Curia lulia, al Foro romano, era presente il ministro per i Beni culturali, che ha sottolineato come si stia attivando per lo sblocco dei 25 milioni di euro necessari al completamento, dopo il blocco voluto dal precedente governo. «II Meis è vivo e sta crescendo negli spazi e nei visitatori. Da questa settimana si inizia a edificare il suo primo edificio moderno» ha concluso il direttore Simonetta Della Seta, ricordando l’avvio dei lavori del secondo lotto, in attesa di poter contare sul ‘ritorno’ dei 25 milioni.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]