IHRA Meets in Ferrara

By Ada Treves

A video message by Yehuda Bauer opened the last day of the conference of the International Holocaust Remembrance Alliance, that until next spring will be led by the Italian delegation. Bauer is a distinguished historian of the University of Jerusalem who has been studying the Shoah and anti-Semitism for more than half a century.

The event was held in Ferrara, city of the National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS), thanks to its director and IHRA delegate, Simonetta Della Seta who worked together with the Municipality and the Ministry to organize everything.

More than two hundred and fifty delegates from almost forty countries met in Ferrara to work on what Bauer described so effectively: “The central question we are facing today is not denial, but distortion. We must remember that we have tremendous responsibility: we must safeguard the historical documentation of the Holocaust, a responsibility towards ourselves, but also for our future, for our children and for our grandchildren”.

During the final session, held in the splendid setting of the Teatro Comunale, the entry into the alliance of the thirty-second country, Bulgaria, was formalized, while Portugal moved from Osservatore to “Liaison country”. Moreover, the European Union also joined as an international partner of the IHRA, with an announcement made personally by Katharina von Schnurbein, EU coordinator for the fight against anti-Semitism.

During the plenary session for Italy Simonetta Della Seta took the floor: “Official statistics show that the reported cases of anti-Semitism are decreasing but there is a gap with the level of insecurity perceived by the Jewish community. We are witnessing a trivialization of anti-Semitic attitudes and we cannot accept the indifference of the many who witness discriminatory, racist or frankly anti-Semitic incidents without denouncing them. Not to be forgotten is also the multiplier effect of the web. Governments, then, must arrive at a more decisive commitment both in the prevention and in the repression phase, also using IHRA’s working definition of anti-Semitism”.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]