IHRA Meets in Ferrara

By Ada Treves

A video message by Yehuda Bauer opened the last day of the conference of the International Holocaust Remembrance Alliance, that until next spring will be led by the Italian delegation. Bauer is a distinguished historian of the University of Jerusalem who has been studying the Shoah and anti-Semitism for more than half a century.

The event was held in Ferrara, city of the National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS), thanks to its director and IHRA delegate, Simonetta Della Seta who worked together with the Municipality and the Ministry to organize everything.

More than two hundred and fifty delegates from almost forty countries met in Ferrara to work on what Bauer described so effectively: “The central question we are facing today is not denial, but distortion. We must remember that we have tremendous responsibility: we must safeguard the historical documentation of the Holocaust, a responsibility towards ourselves, but also for our future, for our children and for our grandchildren”.

During the final session, held in the splendid setting of the Teatro Comunale, the entry into the alliance of the thirty-second country, Bulgaria, was formalized, while Portugal moved from Osservatore to “Liaison country”. Moreover, the European Union also joined as an international partner of the IHRA, with an announcement made personally by Katharina von Schnurbein, EU coordinator for the fight against anti-Semitism.

During the plenary session for Italy Simonetta Della Seta took the floor: “Official statistics show that the reported cases of anti-Semitism are decreasing but there is a gap with the level of insecurity perceived by the Jewish community. We are witnessing a trivialization of anti-Semitic attitudes and we cannot accept the indifference of the many who witness discriminatory, racist or frankly anti-Semitic incidents without denouncing them. Not to be forgotten is also the multiplier effect of the web. Governments, then, must arrive at a more decisive commitment both in the prevention and in the repression phase, also using IHRA’s working definition of anti-Semitism”.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]