"Identità a suon di danza"

È con la prima nazionale per l’Italia di “Last Work”, lo spettacolo del 2015 della Batsheva Dance company che sono stati accolti a Ferrara i primi delegati dell’International Holocaust Remembrance Alliance IHRA giunti in città per la seconda riunione plenaria organizzata nell’anno della presidenza italiana. Per l’occasione, fortemente voluta dalla direttrice del Meis Simonetta Della Seta e organizzata dal Teatro Comunale di Ferrara in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e con “Israele 70. Celebrando l’innovazione” al mattino è stata organizzata al Meis un incontro intitolato La danza nella cultura ebraica. Coordinato e introdotto da Della Seta, ha visto gli interventi di Roberto Cassarotto, in passato direttore di progetti per il Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e direttore artistico del Balletto di Roma, in dialogo con Gisberto Morselli, responsabile per la stagione della danza al Teatro Comunale cittadino e con Dina Aldor, che dirige e coordina il lavoro della compagnia israeliana. Un incontro partecipato e coinvolgente, apertosi con il racconto di come la danza sia una componente essenziale della storia ebraica già a partire dagli esempi che si ritrovano nella Torah per arrivare al chassidismo e ora alla centralità che le compagnie israeliane hanno conquistato sulla scena internazionale. Dalla storia della compagnia, fondata nel 1964 da Martha Graham e dalla Baronessa Batsheva de Rothschild al percorso artistico del suo carismatico direttore artistico e ora coreografo in esclusiva Ohad Naharin, all’impegno sull’educazione in tutto il paese, il racconto di Aldor ha portato a un vivace dialogo con il pubblico.

Teatro pieno al pomeriggio, per lo spettacolo, salutato alla sua conclusione con diversi minuti di applausi da parte di un pubblico evidentemente emozionato: la scena vuota, occupata da una danzatrice che per tutta la durata dello spettacolo corre su un tapis roulant avvolta da un lungo abito blu, si è via via popolata. I diciotto ballerini della senior company hanno generato immagini potenti in un crescendo di bellezza ed emozioni, esaltate dalla musica composta appositamente da Grischa Lichtenberger. Inutile chiedersi il significato, il senso di uno spettacolo composto da immagini che si sovrappongono e rincorrono, in un alternarsi di lentezza e accelerazioni improvvise: il movimento è espressione più umana e commovente, capace di donare emozioni forti. E la corsa senza sosta è linea del tempo, storia che si ripete.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]